Scheda TV
- Pagina 1 : HTPC secondo AMD, più spazio in salotto
- Pagina 2 : Perché un HTPC (oggi)
- Pagina 3 : Motherboard e CPU
- Pagina 4 : Scheda TV
- Pagina 5 : Case
- Pagina 6 : Hard Disk
- Pagina 7 : Costruire un HTPC
- Pagina 8 : Fare le connessioni
- Pagina 9 : Esperimento, ancora una volta (Windows 7)
- Pagina 10 : Accendere la TV
- Pagina 11 : Conclusioni
Scheda TV
ATI TV Wonder HD 650 Combo PCI Express
La TV Wonder HD 650 è una soluzione PCI Express x1 con doppio sintonizzatore capace di ricevere:
- Segnale TV/HDTV digitale
- Segnale TV analogico
Il doppio sintonizzatore permette di registrare un programma mentre se ne guarda un altro, a condizione che registriate in digitale e guardiate la TV sull’analogico (o viceversa).
La TV Wonder integra diverse funzioni per migliorare la qualità dell’immagine: compressione hardware MPEG-2, filtro motion adaptive 3D Comb, controllo colore, controllo sul guadagno, riduzione del rumore, etc.
La soluzione AMD è completata dalla Catalyst Media Center software suite, che rende l’HTPC un PVR con riproduttore DVD/Blu-ray, e offre funzioni di DVD authoring e Theater Video Converter.
MS-4140
Se il prezzo della scheda madre, quasi 200 dollari, vi sembra sorprendente, è qui che dovrete cercare risposte: la scheda audio MS-4140 di MSI, con amplificatore digitale Intersil D2Audio DAE-3 integrato nella scheda madre Media Live DIVA. Il chip si connette direttamente attraverso il bus audio HD e non richiede un’alimentazione ausiliaria.
La MS-4140 è una scheda amplificatrice a cinque canali e 100 W per canale, con un rapporto segnale/rumore >105 dB e <.01 thd a>
- Pagina 1 : HTPC secondo AMD, più spazio in salotto
- Pagina 2 : Perché un HTPC (oggi)
- Pagina 3 : Motherboard e CPU
- Pagina 4 : Scheda TV
- Pagina 5 : Case
- Pagina 6 : Hard Disk
- Pagina 7 : Costruire un HTPC
- Pagina 8 : Fare le connessioni
- Pagina 9 : Esperimento, ancora una volta (Windows 7)
- Pagina 10 : Accendere la TV
- Pagina 11 : Conclusioni