AMD FX CPU (2011)
- Pagina 1 : I fallimenti epici dell’industria hardware dei PC
- Pagina 2 : L’abbandono dei driver in ogni nuovo sistema operativo
- Pagina 3 : Iomega Zip Drive (1994)
- Pagina 4 : Rambus RDRAM Memory (1999)
- Pagina 5 : IBM Deskstar 75GXP Hard Disk (2000)
- Pagina 6 : Intel Pentium 4 Willamette (2000)
- Pagina 7 : DigiScents iSmell (2001)
- Pagina 8 : Intel Itanium CPU (2001)
- Pagina 9 : Convertitori IDE-to-SATA (2002)
- Pagina 10 : Nvidia GeForce FX 5800 (2003)
- Pagina 11 : Puntine Intel per il fissaggio dei dissipatori (dal 2004 a oggi)
- Pagina 12 : Logitech G15 Gaming Keyboard primo modello (2005)
- Pagina 13 : ATI Radeon HD 2900 XT (2007)
- Pagina 14 : Ageia PhysX Card (2006)
- Pagina 15 : AMD Phenom CPU (2007)
- Pagina 16 : Schede di rete gaming Killer (2009)
- Pagina 17 : AMD FX CPU (2011)
Abbiamo aspettato a lungo per la nuova architettura di CPU di AMD e sulla carta sembrava molto buona. Sfortunatamente, almeno nella sua versione iniziale, le prestazioni non facevano gridare al miracolo, i consumi erano elevati e i prezzi non molto allettanti.
AMD è riuscita a migliorare alcuni aspetti della nuova CPU rispetto alla generazione Phenom II. Windows 8 gestirà i moduli Bulldozer in modo più convincente e AMD ha promesso che il successore di queste CPU (Piledriver) introdurrà diversi miglioramenti.
Tuttavia per ora possiamo soltanto constatare che AMD non si immaginava di certo una situazione di questo tipo per la sua nuova architettura, che comunque consigliamo quasi ogni mese nella fascia bassa per il rapporto prezzo/prestazioni che oggi è di buon livello.
- Pagina 1 : I fallimenti epici dell’industria hardware dei PC
- Pagina 2 : L’abbandono dei driver in ogni nuovo sistema operativo
- Pagina 3 : Iomega Zip Drive (1994)
- Pagina 4 : Rambus RDRAM Memory (1999)
- Pagina 5 : IBM Deskstar 75GXP Hard Disk (2000)
- Pagina 6 : Intel Pentium 4 Willamette (2000)
- Pagina 7 : DigiScents iSmell (2001)
- Pagina 8 : Intel Itanium CPU (2001)
- Pagina 9 : Convertitori IDE-to-SATA (2002)
- Pagina 10 : Nvidia GeForce FX 5800 (2003)
- Pagina 11 : Puntine Intel per il fissaggio dei dissipatori (dal 2004 a oggi)
- Pagina 12 : Logitech G15 Gaming Keyboard primo modello (2005)
- Pagina 13 : ATI Radeon HD 2900 XT (2007)
- Pagina 14 : Ageia PhysX Card (2006)
- Pagina 15 : AMD Phenom CPU (2007)
- Pagina 16 : Schede di rete gaming Killer (2009)
- Pagina 17 : AMD FX CPU (2011)
Indice
- 1 . I fallimenti epici dell’industria hardware dei PC
- 2 . L’abbandono dei driver in ogni nuovo sistema operativo
- 3 . Iomega Zip Drive (1994)
- 4 . Rambus RDRAM Memory (1999)
- 5 . IBM Deskstar 75GXP Hard Disk (2000)
- 6 . Intel Pentium 4 Willamette (2000)
- 7 . DigiScents iSmell (2001)
- 8 . Intel Itanium CPU (2001)
- 9 . Convertitori IDE-to-SATA (2002)
- 10 . Nvidia GeForce FX 5800 (2003)
- 11 . Puntine Intel per il fissaggio dei dissipatori (dal 2004 a oggi)
- 12 . Logitech G15 Gaming Keyboard primo modello (2005)
- 13 . ATI Radeon HD 2900 XT (2007)
- 14 . Ageia PhysX Card (2006)
- 15 . AMD Phenom CPU (2007)
- 16 . Schede di rete gaming Killer (2009)
- 17 . AMD FX CPU (2011)