I migliori computer portatili per studiare

- 4 min
- vai ai commenti
Nonostante le problematiche causate dal COVID-19, sembra che a settembre finalmente si tornerà sui banchi di scuola. È molto importante essere preparati al rientro e questo è senza dubbio il momento migliore per rinnovare la propria attrezzatura, magari acquistando un nuovo computer portatile in modo da averne uno più moderno e in grado di gestire meglio i vari programmi che si utilizzano nelle scuole e nelle università.
Sul mercato oramai ci sono tantissimi notebook diversi, che all’apparenza possono sembrare tutti uguali: in questo articolo cercheremo di aiutarvi indicandovi quali sono (secondo noi) i migliori computer portatili per studiare da casa.
I migliori computer portatili per studiare da casa
Iniziamo subito con il dire che per seguire le lezioni (online e non), utilizzare software come Microsoft Teams e Google Classroom ed eseguire le azioni più comuni per uno studente come scrivere su Word o creare presentazioni PowerPoint, non è necessario acquistare laptop da migliaia di euro. Come vedremo, i migliori computer portatili per studiare da casa hanno tutti dei prezzi abbastanza contenuti e accessibili e offrono prestazioni più che adeguate a tutte le necessità di uno studente.
Il migliore in assoluto
L’HP Envy X360 13 è probabilmente il meglio che uno studente possa desiderare: compatto, leggero, con hardware di ultima generazione, cerniere a 360 gradi e supporto a pennino e Windows Ink. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen 5 4500U affiancato da 8GB di RAM e da un SSD da 512GB; si tratta di hardware perfetto per gestire qualsiasi software scolastico e non solo. Lo schermo è da 13” e offre una risoluzione Full HD, accoppiato al sistema audio Bang & Olufsen garantisce un’esperienza d’uso ottimale, sia mentre si seguono delle videolezioni sia quando si guardano streaming di film e serie TV. A completare il tutto abbiamo una batteria capiente in grado di garantire un’autonomia che può superare le 13 ore, perfetta per accompagnarvi durante tutta la giornata.
In termini di porte abbiamo a disposizione un lettore di schede MicroSD, due porte USB tipo A, una porta USB tipo C e il classico jack da 3,5mm. L’HP Envy X360 13 offre poi un sensore d’impronte digitali per la massima sicurezza e mette a disposizione webcam e microfoni di buona qualità, perfetti per lezioni e conferenze online.
» Clicca qui per acquistare HP Envy X360 13″
Miglior rapporto qualità prezzo
Il Huawei Matebook D 14″ è uno dei notebook più amati e apprezzati dell’ultimo periodo, specialmente per il suo rapporto qualità prezzo. con un listino di soli 599 euro infatti questo portatile mette a disposizione un processore AMD Ryzen 5, 8GB di memoria RAM e un SSD da ben 512GB, abbastanza grande da contenere senza problemi una grande quantità di foto e documenti. Lo schermo da 14″ offre una risoluzione Full HD e una buona luminosità, risultando ottimo tanto per studiare quanto per guardare film e serie TV durante i momenti di svago. La webcam è nascosta nella tastiera, una posizione insolita ma funzionale; la qualità è ottima per partecipare a videochiamate e videolezioni.
La portabilità è ottima grazie a dimensioni compatte e un peso di soli 1,36kg, inoltre il Huawei Matebook D 14” integra un sensore d’impronte digitali che garantisce un accesso rapido e un alto livello di sicurezza. la connettività è garantita da due porte USB tipo A, una porta USB tipo C, un’uscita HDMI e un jack audio da 3,5mm.
» Clicca qui per acquistare Huawei Matebook D 14″
Il più economico con Windows
L’HP 250 G7 è un portatile abbastanza basilare, ma che riesce a soddisfare tutte le esigenze di uno studente delle scuole medie o superiori. Il processore Intel Celeron N4000 e i 4 GB di RAM sono sufficienti per gestire la suite Office e i vari programmi usati per le lezioni online, mentre l’SSD da 256GB permette di avere un computer portatile sempre reattivo e pronto a rispondere ai vostri comandi. Lo schermo da 15,6″ facilita la visualizzazione dei contenuti e il tastierino numerico è comodo se dovete inserire i caratteri speciali nei testi o usare rapidamente la calcolatrice.
A livello di porte abbiamo tutto quello che si può desiderare: lettore di schede SD, tre porte USB Tipo A, lettore DVD, uscita HDMI e presa RJ45 per collegarsi a internet tramite cavo Ethernet. A completare la dotazione abbiamo webcam e microfono integrato, più che sufficienti per le videochiamate.
» Clicca qui per acquistare HP 250 G7
Convertibile con pennino
L’HP Pavilion X360 14″ è sicuramente uno dei migliori computer portatili per studiare da casa, anzi, il migliore. Il processore dual core Intel Core i3-10110U raggiunge i 4,1 GHz e, abbinato a 8GB di RAM DDR4 e a un SSD da 256GB, offre tutte le prestazioni di cui uno studente a bisogno. Anche la dotazione porte è ottima e soddisferà anche gli studenti più esigenti: abbiamo due porte USB 3.1 Gen1 Tipo A, una porta USB 3.1 Gen1 Tipo C, un’uscita HDMI 1.4, jack da 3,5 mm e un lettore di schede SD.
Lo schermo IPS da 14″ con risoluzione Full HD è ottimo per la visione di qualsiasi contenuto multimediale, comprese le lezioni online, inoltre il touchscreen e il supporto alla HP Active Pen abbinati alle cerniere a 360 gradi permettono di prendere appunti comodamente direttamente sullo schermo, come se stessimo scrivendo su carta. Per chiudere la webcam e il microfono digitale dual-array garantiscono la possibilità di seguire e partecipare alle lezioni su Microsoft Teams o Google Classroom senza nessuna difficoltà. La batteria da 41Wh consente inoltre un’autonomia superiore alle 8 ore durante la riproduzione video.
» Clicca qui per acquistare HP Pavilion X360 14”
L’alternativa a Windows
Chi ha detto che per studiare bisogna avere per forza un PC con Windows 10? Il Lenovo IdeaPad Flex 3 è un Chromebook con tutte le carte in regola per soddisfare le esigenze di qualsiasi studente, senza far rimpiangere il sistema operativo di Microsoft. L’IdeaPad Flex 3 è mosso da un processore Intel Celeron N4020, accompagnato da 4GB di RAM e 64GB di memoria eMMC, espandibili tramite MicroSD. Lo schermo da 11,6” offre una risoluzione HD, insieme alla webcam, al microfono integrato e agli speaker stereo permette di seguire le videolezioni senza difficoltà.
La connettività è assicurata da due porte USB tipo A, due porte USB tipo C (con supporto alla ricarica e allo standard DisplayPort) e dal classico jack audio da 3,5mm. Presenti ovviamente anche il Wi-Fi 5 (802.11ac) e il Bluetooth 4.2. Ottima anche la portabilità, grazie a dimensioni davvero ridotte (290 x 207.8 x 17.8 mm) e un peso di soli 1,2kg.