logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Dobbiamo preoccuparci del lag?

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Dobbiamo preoccuparci del lag?

di Tom's Hardware giovedì 24 Aprile 2014 10:46
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Pagina 4: Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • Pagina 1 : I miti sulle prestazioni delle schede video – Parte 1
  • Pagina 2 : Due sistemi, due scopi diversi
  • Pagina 3 : Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Pagina 4 : Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • Pagina 5 : La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Pagina 6 : Memoria della scheda video, altri test
  • Pagina 7 : La gestione termica sulle schede video moderne
  • Pagina 8 : Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • Pagina 9 : L’overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

Dobbiamo preoccuparci del lag?

Mito: la scheda video può influenzare l'input Lag

Diciamo che nel vostro FPS multiplayer preferito venite uccisi prima che possiate avere la possibilità di reagire. Il vostro avversario è davvero più bravo di voi? Sta barando? O c'è qualcos'altro?

A parte i giocatori scorretti in cui può capitare d'imbattersi, la verità è che quelli che sembrano riflessi da superuomo sono almeno in parte assistiti dalla tecnologia. E potrebbero avere molto poco a che fare con la vostra scheda video.

Serve del tempo per far sì che ciò che avviene nel gioco appaia a schermo. E serve altro tempo per far sì che voi reagiate a ciò che vedete. E serve altro tempo per far sì che gli input di mouse e tastiera siano registrati. Anche se impropriamente il ritardo tra il momento in cui impartite un comando e l'azione a schermo è comunemente chiamato input lag. Perciò se premete il grilletto in uno sparatutto e il vostro fucile spara con 0,1 secondi di ritardo, il vostro input lag è di 100 millisecondi.

I tempi di reazione umani agli input visivi variano. Secondo uno studio della U.S. Navy del 1986, un pilota medio di F-14 dell'epoca reagiva a semplici stimoli visivi mediamente in 223 ms. Gli umani sono in grado di reagire più velocemente ai suoni che agli input visivi. La reazione a stimoli uditivi tende a essere pari a circa 150 ms.

Se siete curiosi, potete testare voi stessi quanto rapidamente reagite cliccando prima sul test visivo e poi su quello uditivo.

Non importa che il vostro PC sia o meno prestante, probabilmente non raggiungerete i 200 ms. I tempi di reazione personali rimangono il fattore più importante e più le differenze nell'input lag crescono, più il gameplay ne soffre. Immaginate un videogiocatore professionista con un riflessi comparabili a quelli dei migliori piloti di caccia. Un rallentamento di 50 ms nella reazione significa che è il 30% più lento – quattro frame su uno schermo a 60 Hz – rispetto alla concorrenza. Nel gaming a livello professionistico è un divario ragguardevole.

Per i puri mortali e per tutti coloro che preferiscono giocare a Civilization V piuttosto che a Counter Strike 1.6, la storia è completamente diversa; probabilmente l'input lag si può ignorare del tutto. Ecco alcuni fattori che possono peggiorare l'input lag, fatto salvo uno scenario costante:

  • Giocare su una HDTV (ancora di più se la propria modalità gaming è disabilitata) o giocare su uno schermo LCD che effettua del processing video che non può essere bypassato. Date uno sguardo al database DisplayLag Input Lag per una grande lista organizzata per modello.
  • Giocare su schermi LCD che usano pannelli IPS con tempi di risposta superiori (solitamente 5-7 ms G2G), rispetto a pannelli TN+Film (1-2 ms GTG possibili), contro schermi CRT (i più veloci disponibili).
  • Giocare su schermi con refresh rate più basso; gli schermi gaming più recenti supportano nativamente 120 o 144 Hz.
  • Giocare con frame rate bassi (30 FPS rappresentano un frame ogni 33 ms; 144 FPS un frame ogni 7 ms).
  • Usare un mouse USB con un basso polling rate. I 125 Hz di default rappresentano un ciclo di circa 6 ms, che porta a un input lag medio di circa 3 ms. Allo stesso tempo, un mouse da gioco può arrivare a circa 1000 Hz per un input lag medio di circa 0,5 ms.
  • Usare una tastiera di bassa qualità – l'input lag della tastiera è solitamente 16 ms, ma potrebbe essere più alto con quelle di scarsa fattura.
  • Abilitare il V-sync, specialmente se usate il triple buffering – c'è un mito per cui le Direct3D non implementano il triple buffering; la realtà è che le Direct3D tengono conto dell'opzione ma pochi giochi la sfruttano. Date uno sguardo a ciò che dice Microsoft se avete la giusta preparazione tecnica.
  • Giocare con "high render-ahead queue". Di default nelle Direct3D sono tre frame, o 48 ms a 60 Hz. Questo dato può essere aumentato a 20 per una maggiore scorrevolezza e ridotto di uno per aumentare la reattività al costo di una maggiore variabilità nel tempo di rendering dei frame e, in alcuni casi, FPS generalmente un po' più bassi. Non c'è un'impostazione zero: ciò che fa zero è semplicemente resettare il valore al default di tre. Date uno sguardo a ciò che dice Microsoft se avete la giusta preparazione tecnica.
  • Giocare con una connessione Internet ad alta latenza. Anche se ciò va oltre quello che definiremmo input lag, effettivamente vi ha a che fare

Tra i fattori che non fanno differenza, troviamo:

  • Usare una tastiera PS/2 o USB
  • Usare una connessione wireless o di rete (effettuate il ping del router, se non ci credete; dovreste vedere tempi di ping inferiori a 1 ms).
  • Abilitare SLI o CrossFire. Le code di rendering più lunghe necessarie per abilitare queste tecnologie generalmente sono compensate da un frame throughput superiore.

Conclusione: l'input lag conta solo nei giochi di "concentrazione" e in concreto solo ad altissimi livelli di competizione

Oltre al monitor o la scheda video anche il resto dei componenti, le impostazioni hardware, le impostazioni del display, quelle dell'applicazione influenzano tutte l'input lag.

Pagina 4: Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • Pagina 1 : I miti sulle prestazioni delle schede video – Parte 1
  • Pagina 2 : Due sistemi, due scopi diversi
  • Pagina 3 : Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • Pagina 4 : Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • Pagina 5 : La memoria della scheda video, quanti miti!
  • Pagina 6 : Memoria della scheda video, altri test
  • Pagina 7 : La gestione termica sulle schede video moderne
  • Pagina 8 : Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • Pagina 9 : L’overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?

Indice

  • 1 . I miti sulle prestazioni delle schede video – Parte 1
  • 2 . Due sistemi, due scopi diversi
  • 3 . Abilitare o no il V-Sync: questo è il problema
  • 4 . Dobbiamo preoccuparci del lag?
  • 5 . La memoria della scheda video, quanti miti!
  • 6 . Memoria della scheda video, altri test
  • 7 . La gestione termica sulle schede video moderne
  • 8 . Prestazioni a 40 dB(A) costanti
  • 9 . L’overclock può impattare sulle prestazioni a 40 dB(A)?
di Tom's Hardware
giovedì 24 Aprile 2014 10:46
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Radeon
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta