Misurare la risoluzione non
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Misurare la risoluzione non è una passeggiata
La risoluzione è un argomento complesso. Si misura in
cpi (scansioni per pollice). Maggiore è il numero di queste scansioni
per pollice, minore è la distanza che il mouse deve compiere. In parole
povere, con una risoluzione di 800 cpi, il mouse non dovrà muoversi così
tanto per attraversare lo schermo come se ne avesse 400. Ovviamente questo crea
una sensazione di maggior velocità, dato che con una distanza minore,
avrete l’impressione di muovervi più velocemente.
Le cose si fanno un po’ più complicate quando Windows
e i programmatori di videogiochi mettono a disposizione la possibilità
di cambiare tale valore. Per default, il valore normale è quello della
risoluzione del mouse, a meno che il produttore non permetta una serie di risoluzioni
applicabili.
In pratica, non bisogna trovare la velocità massima
ma la migliore, dato che se si va più veloci, la precisione viene meno.
Questo non è dovuto al mouse in sè ma al movimento, troppo veloce
per un puntamento adeguato. Ovviamente, la risoluzione del monitor ha una sua
influenza diretta, dato che a 1600×1200 la distanza da coprire è decisamente
maggiore che non a 800×600, ad esempio. Finchè rimanete sotto i 1280,
un mouse da 400 cpi lavora ottimamente con i suoi parametri normali, tuttavia,
soprattutto per i giochi, dovrete velocizzarlo un po’ lavorando sui settaggi.
A risoluzioni maggiori, il mouse perde precisione dato che sarete andati oltre
i suoi limiti fisici. Francamente, comunque, una tale perdita di precisione
è così evidente solo a partire da risoluzioni come 1600×1200 e,
anche qui, non tutti potrebbero accorgersene. Con 800 cpi, non avrete mai bisogno
di velocizzare il mouse perchè anche a 1600×1200 la velocità di
default è piuttosto alta. Se la alzerete, non sarete più in grado
di posizionare il cursore su uno specifico punto. A tal proposito, potreste
addirittura doverlo rallentare, senza perdite di precisione. Pertanto, un valore
di 800 cpi confrontato con i 400 comporta un leggero vantaggio a risoluzioni
superiori a 1280.
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Indice
- 1 . I nuovi mouse ottici sotto esame
- 2 . pagina n.13
- 3 . La scelta finale
- 4 . pagina n.23
- 5 . pagina n.22
- 6 . Terratec Razer Boomslang 2100
- 7 . pagina n.20
- 8 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- 9 . Logitech MX310 Optical Mouse
- 10 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- 11 . pagina n.16
- 12 . Logitech Click! Optical Mouse
- 13 . Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- 14 . Misurare la risoluzione non
- 15 . Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- 16 . pagina n.11
- 17 . Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- 18 . pagina n.9
- 19 . L’innovazione dove meno te l’aspetti
- 20 . PS2
- 21 . Microsoft ci fa risparmiare corrente
- 22 . Nessun filo, nessuna interruzione
- 23 . pagina n.4
- 24 . Due produttori, tre sensori