pagina n.11
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0, Continua
Non c’è mai stata alcuna interferenza ma costantemente
si è verificato un problema. Appariva un messaggio sullo schermo che
ci informava che il segnale era debole, nonostante il mouse funzionasse alla
perfezione. Il programma quindi proponeva di analizzare automaticamente, tra
le altre cose, la distanza dal ricevitore. Fatto questo per le prime tre volte,
ho deciso di cancellare la procedura quando il messaggio compariva e successivamente
non è mai accaduto niente di disastroso. Il software necessita di una
revisione e un aggiornamento. A parte questo, il driver non è niente
di speciale ma risulta ben progettato. Lo potrete usare per i settaggi comuni
e per la programmazione dei tasti. E’ un vero peccato che non si possa programmare
la rotellina di scroll.
Questo mouse si dimostra perfetto per un uso con applicazioni
Web e da desktop. E’ un vero piacere utilizzarlo. La precisione del suo sensore
è più che sufficiente in ogni circostanza. Gli unici che probabilmente
potrebbero avere qualcosa da ridire sono i grafici, che lavorano a 1600. Non
è stata riscontrata alcuna scattosità legata all’interfaccia wireless.
Tuttavia, per i giochi che sfruttano il mouse, soprattutto gli FPS (che dominano
il mercato), lo scroll non è certo l’ideale.
Malgrado le sue palesi mancanze, la tecnologia usata giustifica
il prezzo di 45$ (55 Euro).
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Indice
- 1 . I nuovi mouse ottici sotto esame
- 2 . pagina n.13
- 3 . La scelta finale
- 4 . pagina n.23
- 5 . pagina n.22
- 6 . Terratec Razer Boomslang 2100
- 7 . pagina n.20
- 8 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- 9 . Logitech MX310 Optical Mouse
- 10 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- 11 . pagina n.16
- 12 . Logitech Click! Optical Mouse
- 13 . Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- 14 . Misurare la risoluzione non
- 15 . Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- 16 . pagina n.11
- 17 . Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- 18 . pagina n.9
- 19 . L’innovazione dove meno te l’aspetti
- 20 . PS2
- 21 . Microsoft ci fa risparmiare corrente
- 22 . Nessun filo, nessuna interruzione
- 23 . pagina n.4
- 24 . Due produttori, tre sensori