PS2
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Sotto Windows XP si può cambiare la frequenza di default
a 100Hz della porta PS2 e portarla a 200. Il test effettuato con il Mouserate
dimostra che questo sistema funziona. Con i mouse ottici, non ci sono differenze
apprezzabili in fatto di precisione o risposta a 200Hz, sia per quanto riguarda
l’interfaccia USB che PS2.
Con il Terratec Razer la cosa è un po’ più complicata.
Bisogna prima capire che il cambio di frequenza non necessariamente comporta
un peggioramento della risoluzione. Quest’ultima determina il cpi, ma solo per
i puntamenti più veloci. Pertanto, ciò di cui abbiamo bisogno
non è un numero maggiore di permutazioni ma per ognuna di queste bisogna
poter fornire le giuste coordinate qualunque sia la velocità del movimento.
La Terratec afferma che questo sistema è la soluzione alla riduzione
della scattosità che, come sostengono, è inevitabile per un mouse
ottico. Detto ciò, utilizzando la più veloce PS2, il mouse guadagna
in tempo di risposta ma a livello di utilizzo non è la stessa cosa.
Questo fa sorgere un altro problema. Se ci troviamo di fronte
a un sovraccarico, la porta PS2 non può superare i 200 MHz, quindi perde
il filo e noi perdiamo il puntatore. Bisogna pertanto ottimizzare il buffer
per trovare la soluzione migliore, cosa non certo facile. Quando va in sovraccarico
una periferica su USB, l’unica cosa che accade è che il sistema salta
qualche passaggio ma la velocità rimane uguale e non vi accorgerete di
nulla. Una connessione USB è molto più uniforme, con qualunque
mouse e in qualunque condizione, anche quando tutte le risorse del computer
sono sfruttate al massimo. Quindi, alla fine, si può lasciar perdere
la PS2 e tutti i suoi settaggi. Il gioco non vale la candela e, comunque, tra
poco la PS2 sarà buttata alle ortiche.
- Pagina 1 : I nuovi mouse ottici sotto esame
- Pagina 2 : pagina n.13
- Pagina 3 : La scelta finale
- Pagina 4 : pagina n.23
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : Terratec Razer Boomslang 2100
- Pagina 7 : pagina n.20
- Pagina 8 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- Pagina 9 : Logitech MX310 Optical Mouse
- Pagina 10 : Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- Pagina 11 : pagina n.16
- Pagina 12 : Logitech Click! Optical Mouse
- Pagina 13 : Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- Pagina 14 : Misurare la risoluzione non
- Pagina 15 : Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- Pagina 16 : pagina n.11
- Pagina 17 : Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- Pagina 18 : pagina n.9
- Pagina 19 : L’innovazione dove meno te l’aspetti
- Pagina 20 : PS2
- Pagina 21 : Microsoft ci fa risparmiare corrente
- Pagina 22 : Nessun filo, nessuna interruzione
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Due produttori, tre sensori
Indice
- 1 . I nuovi mouse ottici sotto esame
- 2 . pagina n.13
- 3 . La scelta finale
- 4 . pagina n.23
- 5 . pagina n.22
- 6 . Terratec Razer Boomslang 2100
- 7 . pagina n.20
- 8 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse Plus
- 9 . Logitech MX310 Optical Mouse
- 10 . Logitech Cordless Click! Optical Mouse
- 11 . pagina n.16
- 12 . Logitech Click! Optical Mouse
- 13 . Microsoft Intellimouse Explorer 4.0
- 14 . Misurare la risoluzione non
- 15 . Microsoft Wireless Intellimouse Explorer 2.0
- 16 . pagina n.11
- 17 . Microsoft Wireless Optical Mouse 2.0
- 18 . pagina n.9
- 19 . L’innovazione dove meno te l’aspetti
- 20 . PS2
- 21 . Microsoft ci fa risparmiare corrente
- 22 . Nessun filo, nessuna interruzione
- 23 . pagina n.4
- 24 . Due produttori, tre sensori