logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

I processori consumer di Intel non alimentano più guerre

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

I processori consumer di Intel non alimentano più guerre

di Manolo De Agostini lunedì 15 Dicembre 2014 7:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU

All'inizio di quest'anno Intel aveva annunciato che avrebbe prodotto e distribuito microprocessori privi di minerali provenienti da zone di conflitto (conflict-free). L'argomento è particolarmente delicato perché i giganti dell'hi-tech hanno bisogno di materiali (tantalio, stagno, tungsteno e oro solo per citarne alcuni) di cui alcuni paesi poveri sono particolarmente ricchi.

Intel processors conflict free

La Repubblica Democratica del Congo è uno di questi paesi. Il problema è che i siti da cui si ottengono questi materiali sono spesso sotto il controllo di gruppi armati, che si finanziano attraverso il commercio dei minerali tecnologici. Per questo a volte si parla di tecnologia "insanguinata", proprio perché indirettamente alimenta gli annosi conflitti nel paese provocando migliaia di morti. Stando a quanto riportato dal sito Legit Reviews, anche se sono stati compiuti dei progressi Intel deve ancora fare molto.

"Secondo le nostre fonti in Intel tutti i microprocessori client e i chipset (Core, Atom, ecc) prodotti e distribuiti nel 2014 sono conflict-free". I microprocessori destinati al settore server sono invece realizzati ancora con minerali provenienti da zone di conflitto. "Intel ha l'obiettivo di usare minerali conflict-free su tutti i prodotti a partire dal 2016 e crede di essere ancora sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo prefissato all'inizio di quest'anno".

Intel processors conflict free

Obiettivo su cui però c'è un po' di confusione, perché prestando fede a un comunicato stampa di inizio 2014 si parla genericamente di processori, e non si fa distinzione tra soluzioni consumer o professionali (server). Il tema è comunque di quelli di cui bisognerebbe parlare più spesso perché un consumatore informato è un consumatore che può fare scelte, anche di carattere etico se ritiene che una determinata azienda non controlli la propria filiera, non rispetti l'ecosistema o non tratti in modo dignitoso i propri lavoratori.

Certo non è semplice boicottare una grande multinazionale, specie quando i suoi prodotti sono ovunque (e spesso è impossibile saperlo), ma l'essere informati e la possibilità di provarci sono diritti dei consumatori.

Ci aspettiamo che Intel continui su questa strada, raggiungendo il proprio obiettivo anche prima di quanto auspicato, e ci auguriamo che altre realtà ne seguano l'esempio (e non necessariamente devono farcelo sapere, basta farlo). Da Apple, che ha il dovere di controllare cosa avviene negli impianti dei suoi fornitori affinché la dignità umana venga rispettata, a qualsiasi altra grande realtà del settore hi-tech.

Intel Pentium G3258 Intel Pentium G3258
Acquista
Intel Core i3-4330 Intel Core i3-4330
Acquista
Intel Core i5-4460 Intel Core i5-4460
Acquista

Nel frattempo se volete avere un quadro generale migliore del lavoro di Intel e di quanto avviene in Congo e altri paesi, potete dare un'occhiata al video all'interno della notizia, o cercarne di simili sul canale YouTube di Intel. Sviluppare tecnologia in modo etico è possibile come dimostra il progetto Fairphone, lo smartphone equo e solidale scelto da migliaia di europei.

Follow Manolo De Agostini
@mdeagostiniSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Manolo De Agostini
lunedì 15 Dicembre 2014 7:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta