I vantaggi di cambiare l’hard disk, passato vs presente
- Pagina 1 : I vantaggi di cambiare l’hard disk, passato vs presente
- Pagina 2 : Sistema di prova: Pentium 4 660 su Asus P5GDC-V
- Pagina 3 : Hard Disk: Samsung P120 e F2 EcoGreen
- Pagina 4 : Tabella confronto dischi e sistema di prova
- Pagina 5 : Prestazioni disco
- Pagina 6 : Throughput e bandwidth dell’interfaccia
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : PCMark Vantage
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Diagrammi trasferimento
- Pagina 11 : Temperatura di superficie
- Pagina 12 : Prestazioni sistema
- Pagina 13 : Consumi
- Pagina 14 : Efficienza disco e consumo sistema
- Pagina 15 : Conclusioni
Dovreste pensare di aggiornare l’hard disk?
Diversi PC desktop acquistati o costruiti negli ultimi cinque anni integrano hard disk con capacità tra 80 e 250 GB. I recenti ribassi di prezzo hanno reso gli hard disk in commercio più allettanti che mai. Potete acquistare un hard disk da 1 terabyte a meno di 90 euro.
Sapendo che la capacità potrebbe essere solo uno dei parametri a pesare nell’aggiornamento del vostro hard disk, abbiamo ricreato un PC in voga tre anni fa con un disco da 200 GB e osservato che cosa succede rimpiazzandolo con una soluzione moderna da 1 terabyte.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Capacità quadruplicata, prestazioni raddoppiate
Possiamo dire senza problemi che gli hard disk venduti in questo periodo sono ampiamente superiori rispetto ai dischi delle precedenti generazioni, poiché le nuove tecnologie di registrazione hanno permesso di migliorare le capacità e le prestazioni. Anche altre modifiche, come il passaggio dall’interfaccia PATA a quella SATA 150 (e poi a 300 MB/s), hanno fatto la differenza. Nessuna funzionalità individuale – Native Command Queuing o una cache di dimensioni maggiori – può fare, però, tanta differenza come passare da una generazione di dischi alla successiva. Il motivo per cui i nuovi dischi non sono ampiamente più veloci dei precedenti è la crescente attenzione ai consumi e all’efficienza.
In breve, possiamo dare una semplice raccomandazione: quando è ora di acquistare un nuovo hard disk, assicuratevi di scegliere un modello di ultima generazione.
Aggiornamento della capacità
La ragione numero uno per acquistare un nuovo disco per un PC pre-esistente, senza dubbio, è la capacità, poiché un modello da 200 GB di tre anni fa si riempie rapidamente. In un anno è facile aggiungere al disco alcuni gigabyte d’immagini, o persino di più trattate i video. Aggiungete a tutto ciò la musica, le nuove applicazioni, i videogiochi e così via. Salvo che non teniate tutto sotto controllo, potreste aver bisogno di 50/100 GB di spazio in più l’anno, mentre appassionati e professionisti potrebbero arrivare facilmente a occupare ben di più. Perciò, rimpiazzare l’hard disk dopo pochi anni è assolutamente comprensibile.
Aggiornamento delle prestazioni: sicuro?
La seconda ragione per rimpiazzare un hard disk dovrebbe essere le prestazioni. Per dimostrare questa ipotesi, abbiamo ricreato un PC standard con un processore Pentium 4 660, motherboard Asus basata su chipset 915G e 1 GB di RAM; questa configurazione rappresenta un sistema di fascia medio-alta del 2005. Abbiamo selezionato un hard disk SATA Samsung Spinpoint P120 200 GB ed eseguito diversi benchmark su prestazioni e consumi. Poi abbiamo replicato la sessione di test su un PC dotato del nuovo hard disk Samsung Spinpoint F2 EcoGreen da 1 TB per valutarne le differenze.
- Pagina 1 : I vantaggi di cambiare l’hard disk, passato vs presente
- Pagina 2 : Sistema di prova: Pentium 4 660 su Asus P5GDC-V
- Pagina 3 : Hard Disk: Samsung P120 e F2 EcoGreen
- Pagina 4 : Tabella confronto dischi e sistema di prova
- Pagina 5 : Prestazioni disco
- Pagina 6 : Throughput e bandwidth dell’interfaccia
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : PCMark Vantage
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Diagrammi trasferimento
- Pagina 11 : Temperatura di superficie
- Pagina 12 : Prestazioni sistema
- Pagina 13 : Consumi
- Pagina 14 : Efficienza disco e consumo sistema
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . I vantaggi di cambiare l’hard disk, passato vs presente
- 2 . Sistema di prova: Pentium 4 660 su Asus P5GDC-V
- 3 . Hard Disk: Samsung P120 e F2 EcoGreen
- 4 . Tabella confronto dischi e sistema di prova
- 5 . Prestazioni disco
- 6 . Throughput e bandwidth dell’interfaccia
- 7 . Pag 2
- 8 . PCMark Vantage
- 9 . Pag 2
- 10 . Diagrammi trasferimento
- 11 . Temperatura di superficie
- 12 . Prestazioni sistema
- 13 . Consumi
- 14 . Efficienza disco e consumo sistema
- 15 . Conclusioni