I widget nel dettaglio, parte 2
- Pagina 1 : Guida: personalizzare il desktop con Rainmeter
- Pagina 2 : Perchè scegliere Rainmeter?
- Pagina 3 : Come funziona
- Pagina 4 : Un esempio di desktop personalizzato
- Pagina 5 : All’interno delle skin
- Pagina 6 : Configurazione
- Pagina 7 : I widget nel dettaglio
- Pagina 8 : I widget nel dettaglio, parte 2
- Pagina 9 : ObjectDock
- Pagina 10 : 4Chan ti sta chiamando…
I widget nel dettaglio, parte 2
La prossima icona riguarda il meteo. Come potete notare, è disponibile una previsione per i cinque giorni successivi, che s'aggiorna ogni 30 minuti circa. Questo widget richiede piccole modifiche, poiché il carattere predefinito è davvero molto piccolo.
Clicca per ingrandire
Procedendo, troviamo un aggregatore di feed RSS. Notate la presenza di quattro spie luminose in alto a sinistra, una delle quali è verde. Quest'ultima indica il feed attivo e può attivare feed provenienti da Lifehacker, Gizmodo, Techmeme e Ars Technica a intervalli regolari. Cliccando sull'intestazione, l'articolo si aprirà nel browser predefinito.
Clicca per ingrandire
La casella di posta è abbastanza semplice. Viene mostrata solo la cartella della Posta in Arrivo, escludendo lo spam, e cliccando sull'intestazione si aprirà il programma. Questa funzione richiede l'aggiunta dell'indirizzo Gmail e della password nel file .INI.
Se si clicca sulla finestra dello slideshow, si apre la cartella della raccolta foto. È necessario impostare questa directory direttamente nel file .INI, ma sembra essere abbastanza semplice.
- Pagina 1 : Guida: personalizzare il desktop con Rainmeter
- Pagina 2 : Perchè scegliere Rainmeter?
- Pagina 3 : Come funziona
- Pagina 4 : Un esempio di desktop personalizzato
- Pagina 5 : All’interno delle skin
- Pagina 6 : Configurazione
- Pagina 7 : I widget nel dettaglio
- Pagina 8 : I widget nel dettaglio, parte 2
- Pagina 9 : ObjectDock
- Pagina 10 : 4Chan ti sta chiamando…