iBooks e Mappe
iBooks
iBooks è una delle nuove applicazioni che approdano su Mac OS X. Al primo avvio vi verrà chiesto d'inserire il vostro Apple ID e, se avete acquistato libri, verranno visualizzati e potrete scaricarli con un click. Saranno visualizzate due pagine per volta, tutto in un layout molto pulito, e potrete sfogliare le pagine con il trackpad o con le frecce.
Selezionate una porzione di testo e un menù contestuale vi proporrà di evidenziare, sottolineare, aggiungere una nota, cercare nel libro, su Wikipedia o avviare la riproduzione vocale. Per aumentare o diminuire il carattere non potrete usare una gesture ma dovrete usare i comandi “CMD +” e “CMD -“ o usare il menù superiore. Non mancano i segnalibri.
iMac o MacBook non sono il dispositivo migliore per leggere libri, ma per un uso didattico iBooks potrebbe essere un buon inizio, soprattutto se poi è possibile passare ai dispositivi mobile per continuare la consultazione.
Mappe
Assieme a iBooks arriva anche l’applicazione Mappe. Conosciamo bene questa applicazione, dato che offre le stesse caratteristiche di quella per iPhone. Potrete geolocalizzare la vostra posizione, scegliere una visualizzazione standard, satellite o ibrida, creare un tragitto e condividerlo, o inviarlo direttamente su un iPhone.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Speriamo di non vedere nessuno al volante con il MacBook sul sedile per usarlo come navigatore, ma se fate spesso uso delle mappe l'applicazione integrata può velocizzare la consultazione.