La sfida Server
- Pagina 1 : IDF: presupposti brillanti per le future CPU Intel
- Pagina 2 : Il risveglio energetico di Intel
- Pagina 3 : Quad Core in un package Multi-Chip nel 2007
- Pagina 4 : Core per salvarsi
- Pagina 5 : Wide Dynamic Execution
- Pagina 6 : Advanced Digital Media Boost
- Pagina 7 : Advanced Smart Cache
- Pagina 8 : Smart Memory Access
- Pagina 9 : Memory Disambiguation
- Pagina 10 : Intelligent Power Capability
- Pagina 11 : Il controller di memoria: il punto della discordia
- Pagina 12 : C’è molto da salvare
- Pagina 13 : La sfida Server
- Pagina 14 : Mashups
- Pagina 15 : Robson NAND Flash o Hybrid Hard Drives?
- Pagina 16 : UMPC
- Pagina 17 : Conclusioni
La sfida server
Per la prima volta, Intel ha confrontato un futuro server con una macchina AMD. Troviamo che non sia molto corretto confrontare un sistema futuro con uno attuale.
Il sistema in questione era un HP ProLiant DL380 sotto sviluppo e con processore
Xeon Woodcrest a 3.0 GHz. Il sistema di confronto è stato un SunFire
X4200 con cpu Opteron 280 a 2.4 GHz. Intel ha usato il software SunGard, grande
applicazione per mostrare la potenza d’esecuzione (non ci sono chance per AMD
qui), tuttavia non riflette molto il sottosistema di memoria, coinvolgendo memoria
DDR400 localizzata contro memoria DIMM DDR2-533 centralizzata quad channel fully-buffered.
Le configurazioni FBD sono conosciute per soffrire le latenze, mentre l’architettura Core riesce in parte a nascondere questo problema. Prima di giudicare comunque aspettiamo i sistemi finali.
Questo confronto non ha riguardato solo le prestazioni, infatti ha riguardato le prestazioni per watt. Qui, Intel afferma di avere un vantaggio di 1.4 volte su AMD.
Dal punto di vista tecnologico, la piattaforma Bensley offrirà certamente di più rispetto a molte proposte della concorrenza
- Pagina 1 : IDF: presupposti brillanti per le future CPU Intel
- Pagina 2 : Il risveglio energetico di Intel
- Pagina 3 : Quad Core in un package Multi-Chip nel 2007
- Pagina 4 : Core per salvarsi
- Pagina 5 : Wide Dynamic Execution
- Pagina 6 : Advanced Digital Media Boost
- Pagina 7 : Advanced Smart Cache
- Pagina 8 : Smart Memory Access
- Pagina 9 : Memory Disambiguation
- Pagina 10 : Intelligent Power Capability
- Pagina 11 : Il controller di memoria: il punto della discordia
- Pagina 12 : C’è molto da salvare
- Pagina 13 : La sfida Server
- Pagina 14 : Mashups
- Pagina 15 : Robson NAND Flash o Hybrid Hard Drives?
- Pagina 16 : UMPC
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . IDF: presupposti brillanti per le future CPU Intel
- 2 . Il risveglio energetico di Intel
- 3 . Quad Core in un package Multi-Chip nel 2007
- 4 . Core per salvarsi
- 5 . Wide Dynamic Execution
- 6 . Advanced Digital Media Boost
- 7 . Advanced Smart Cache
- 8 . Smart Memory Access
- 9 . Memory Disambiguation
- 10 . Intelligent Power Capability
- 11 . Il controller di memoria: il punto della discordia
- 12 . C’è molto da salvare
- 13 . La sfida Server
- 14 . Mashups
- 15 . Robson NAND Flash o Hybrid Hard Drives?
- 16 . UMPC
- 17 . Conclusioni