logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

IEEE 1934, il nuovo standard per il Fog Computing

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

IEEE 1934, il nuovo standard per il Fog Computing

di Lorenzo Renzetti martedì 3 Luglio 2018 15:39
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cloud
  • Periferiche di Rete

Si chiama IEEE 1934 il nuovo standard introdotto dall'IEEE-SA (Institute of Electrical and Electronics Engineers Standard Association) che riconosce l'architettura Fog Computing sviluppata dal corsorzio OpenFog, di cui fanno parte Cisco, ARM, Microsoft, Intel, Dell e altri Operatori del settore.

Lo standard IEEE 1934 è stato riconosciuto al fine di incentivare in modo massivo l'utilizzo del Fog Computing, ovvero dell'architettura orizzontale che collega il Cloud computing all'Internet of Things (IoT). Grazie ad esso, è possibile distribuire risorse e servizi di computing, storage, monitoraggio e networking secondo il concetto Cloud-to-Things Continuum.

immagine cloud computing

L'obiettivo è quello di assicurare la piena interoperabilità tra dispositivi, sensori, monitor, computer e servizi, in modo da poter elaborare un numero teoricamente illimitato di dati e di informazioni provenienti da sistemi IoT, 5G e AI (Artificial Intelligence).

Leggi anche: IoT, che cos'è l'Internet of Things?

Secondo il consorzio OpenFog: "le infrastrutture esistenti non riescono a stare al passo con la quantità di dati che generano i dispositivi IoT. Per altro, non soddisfano i tempi di bassa latenza che vengono richiesti in alcuni casi, come ad esempio nei servizi di emergenza e nei veicoli autonomi".

È stato necessario quindi incentivare l'uso del Fog computing affinché il Cloud si avvicini sempre di più alla rete. In questo modo, la rete garantirà efficienza, sarà meno costosa in termini di manutenzione e, soprattutto, sarà più sicura.

di Lorenzo Renzetti
martedì 3 Luglio 2018 15:39
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cloud
  • Periferiche di Rete
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta