Dynamic Power Coordination
- Pagina 1 : Il Dual Core approda nei notebook: Intel – Leap ahead!
- Pagina 2 : Benchmarks e Impostazioni
- Pagina 3 : Pag1
- Pagina 4 : Sommario e Conclusioni
- Pagina 5 : Consumo Energetico: Chip Grafico o Chipset?
- Pagina 6 : Pag1
- Pagina 7 : Durata della Batteria: MobileMark 2005
- Pagina 8 : Pag1
- Pagina 9 : Applicazioni Office: SYSmark 2004 SE
- Pagina 10 : Risultati delle Prove in Multitasking
- Pagina 11 : Windows Media Encoder 9
- Pagina 12 : Risultati Test Applicazioni
- Pagina 13 : Pag 1
- Pagina 14 : Yonah: il successore del Pentium M con due core
- Pagina 15 : pagina n.13
- Pagina 16 : Configurazione dettagliata del Sistema di Test e Confronto dei Sistemi
- Pagina 17 : Nuovo Chipset e due Differenti Southbridges
- Pagina 18 : Tutte le generazioni Centrino
- Pagina 19 : Modelli e prezzi delle CPU Core Duo e Core Solo
- Pagina 20 : Io ho un processore Core Duo LV L2400. Tu quale hai?
- Pagina 21 : Digital Media Boost
- Pagina 22 : Pag 1
- Pagina 23 : Dynamic Power Coordination
- Pagina 24 : Altri importanti miglioramenti
- Pagina 25 : Front Side Bus più veloce
Dynamic Power Coordination
Come per le CPU precedenti Banias e Dothan, questi nuovi processori possono regolare il voltaggio e la frequenza di clock in base alla richiesta prestazionale. Precedentemente, questo meccanismo di risparmio energetico era chiamata Ehnanced SpeedStep, ma è stato migliorata per l’architettura dual core. Intel descrive questo miglioramento con il nome "Dynamic Power Coordination".
In questa tecnica, la velocità di clock e il voltaggio applicato ad entrambi i core è determinato dal core che necessita più potenza. Se il core 1 funziona a 2 GHz, l’altro core funziona alla stessa velocità e voltaggio. Solo quanto il core 1 riduce la velocità di clock, il core 2 può cambiare a sua volta lo stato di SpeedStep.
Dynamic Power Coordination
Come appena descritto, la transizione da uno stato all’altro di SpeedStep viene coordinata tra i due core. Questa situazione cambia quanto entrambi i core delle CPU sono sottoposti ad un carico basso e funzionano alla minima velocità di clock. Intel chiama questa situazione "Lower Frequency Mode", o "LFM".
I vari livelli di prestazioni e consumo energetico sono identificati con un codice alfanumerico che va da C0 a C4. Quando ci si trova in una situazione di LFM, l’algoritmo di gestione energetica rende il core 1 attivo al livello C0, ma spegne il clock del core 2. In altre parole, il core 2 entra nello stato C2. Se entrambi i core sono in Deep Sleep Mode (C3), entrambe le CPU possono entrare in modalità DeeperSleep (C4) o Enhanced Deeper Sleep (DC4).
Non è possibile, tuttavia, che il core 1 entri in DC4, o C1, C2 o C3, e il core 2 funzioni alla massima potenza. I regolatori di tensione semplicemente non lo permettono. In modalità Enhanced Deeper Sleep, anche la cache L2 è spenta e il voltaggio abbassato, diminuendo considerevolmente il consumo energetico.
- Pagina 1 : Il Dual Core approda nei notebook: Intel – Leap ahead!
- Pagina 2 : Benchmarks e Impostazioni
- Pagina 3 : Pag1
- Pagina 4 : Sommario e Conclusioni
- Pagina 5 : Consumo Energetico: Chip Grafico o Chipset?
- Pagina 6 : Pag1
- Pagina 7 : Durata della Batteria: MobileMark 2005
- Pagina 8 : Pag1
- Pagina 9 : Applicazioni Office: SYSmark 2004 SE
- Pagina 10 : Risultati delle Prove in Multitasking
- Pagina 11 : Windows Media Encoder 9
- Pagina 12 : Risultati Test Applicazioni
- Pagina 13 : Pag 1
- Pagina 14 : Yonah: il successore del Pentium M con due core
- Pagina 15 : pagina n.13
- Pagina 16 : Configurazione dettagliata del Sistema di Test e Confronto dei Sistemi
- Pagina 17 : Nuovo Chipset e due Differenti Southbridges
- Pagina 18 : Tutte le generazioni Centrino
- Pagina 19 : Modelli e prezzi delle CPU Core Duo e Core Solo
- Pagina 20 : Io ho un processore Core Duo LV L2400. Tu quale hai?
- Pagina 21 : Digital Media Boost
- Pagina 22 : Pag 1
- Pagina 23 : Dynamic Power Coordination
- Pagina 24 : Altri importanti miglioramenti
- Pagina 25 : Front Side Bus più veloce
Indice
- 1 . Il Dual Core approda nei notebook: Intel – Leap ahead!
- 2 . Benchmarks e Impostazioni
- 3 . Pag1
- 4 . Sommario e Conclusioni
- 5 . Consumo Energetico: Chip Grafico o Chipset?
- 6 . Pag1
- 7 . Durata della Batteria: MobileMark 2005
- 8 . Pag1
- 9 . Applicazioni Office: SYSmark 2004 SE
- 10 . Risultati delle Prove in Multitasking
- 11 . Windows Media Encoder 9
- 12 . Risultati Test Applicazioni
- 13 . Pag 1
- 14 . Yonah: il successore del Pentium M con due core
- 15 . pagina n.13
- 16 . Configurazione dettagliata del Sistema di Test e Confronto dei Sistemi
- 17 . Nuovo Chipset e due Differenti Southbridges
- 18 . Tutte le generazioni Centrino
- 19 . Modelli e prezzi delle CPU Core Duo e Core Solo
- 20 . Io ho un processore Core Duo LV L2400. Tu quale hai?
- 21 . Digital Media Boost
- 22 . Pag 1
- 23 . Dynamic Power Coordination
- 24 . Altri importanti miglioramenti
- 25 . Front Side Bus più veloce