logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

Il mining

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Il mining

di Tom's Hardware mercoledì 23 Maggio 2018 17:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Bitcoin
  • Blockchain
  • Criptovalute
  • Ethereum
  • Guida
  • Software
Pagina 3: Il mining
  • Pagina 1 : Bitcoin ed Ethereum, guida essenziale
  • Pagina 2 : Il Wallet
  • Pagina 3 : Il mining
  • Pagina 4 : Algoritmo di Mining
  • Pagina 5 : Ethereum
  • Pagina 6 : Blockchain Ethereum, qualche tecnicismo

Con il termine mining, si intende, il processo di verifica e registrazione di tutte le transizioni ma è anche l'attività per creare nuovi Bitcoin. O almeno lo sarà ancora per qualche anno. Il termine mining in inglese sta per estrarre (non minare, che è un termine gergale comune ma sbagliato), com'è usato per, appunto, l'estrazione di minerali.

hd5830 t[1]

Questo processo ha un ruolo fondamentale per il funzionamento del network, infatti permette la verifica delle transazioni e la convalida dei blocchi, previene il double spending ed in fine raccoglie le commissioni (fee) di ogni transazione.

Leggi anche Investimenti in criptovalute: come iniziare

Il mining è un sistema distribuito di consensi sulle avvenute transazioni e la blockchain è il libro contabile che ne contiene l'ordine cronologico. Ogni volta che vogliamo effettuare una transazione, comunichiamo agli altri peer la volontà di spostare N bitcoin da un determinato wallet, di cui possiamo verificare la paternità con la firma digitale, ad un altro.

I peer una volta ricevuta la richiesta provvederanno a:

  1. verificare che la richiesta sia valida grazie alla firma digitale che ne certifica la paternità
  2. verificare che il wallet contenga davvero i BTC che si vogliono inviare percorrendo a ritroso la storia delle transazioni avvenute verso quel wallet nella Blockchain
  3. includere la transazione nel prossimo blocco per dare conferma.

Questa propagazione non è istantanea e dopo alcuni secondi la transazione sarà nota a certi peer e ignota ad altri. I primi la includeranno nel prossimo blocco da minare al fine di confermarla, gli altri no, ma quando entrambi troveranno la soluzione al nuovo blocco e la propagheranno, il network accetterà il blocco o la serie di blocchi che ha richiesto il maggior lavoro per essere minata.

Leggi anche Bitcoin per pagare le imposte, sperimentazione a Chiasso

Qui sorge l'unico attacco possibile al network Bitcoin ovvero: se un'entità controlla il 51% della potenza di calcolo totale dell'intero network, allora sarebbe in grado non solo di minare tutti i blocchi restanti e quindi garantirsi il possesso dei rimanenti 21 milioni di bitcoin ma anche di decidere quali transazioni possono realmente avere luogo nel network.

Quindi mettiamo che k voglia inviare x bitcoin a k1 e nel frattempo mandi gli stessi bitcoin verso un suo wallet, k1 invia il bene richiesto perché vede che il network ha minato un blocco, k però ha minato parallelamente un blocco contenente una transazione in cui invia i bitcoin a se stesso, quindi verrà accettata la seconda transazione invece della prima.

Il risultato è che : il bene viene inviato da k1 ma k non ha pagato nulla.

Pagina 3: Il mining
  • Pagina 1 : Bitcoin ed Ethereum, guida essenziale
  • Pagina 2 : Il Wallet
  • Pagina 3 : Il mining
  • Pagina 4 : Algoritmo di Mining
  • Pagina 5 : Ethereum
  • Pagina 6 : Blockchain Ethereum, qualche tecnicismo

Indice

  • 1 . Bitcoin ed Ethereum, guida essenziale
  • 2 . Il Wallet
  • 3 . Il mining
  • 4 . Algoritmo di Mining
  • 5 . Ethereum
  • 6 . Blockchain Ethereum, qualche tecnicismo
di Tom's Hardware
mercoledì 23 Maggio 2018 17:36
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Bitcoin
  • Blockchain
  • Criptovalute
  • Ethereum
  • Guida
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta