802.11a e Dual-Band
- Pagina 1 : Il mondo delle tecnologie wireless
- Pagina 2 : Regola 1. La velocità non sarà mai quella promessa
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Regola 2: La distanza non sarà mai quella promessa
- Pagina 5 : Regola 3: La configurazione della rete non sarà mai semplice come quella promessa
- Pagina 6 : Tecnologie Wireless – 802.11b
- Pagina 7 : 802.11g
- Pagina 8 : 802.11a e Dual-Band
- Pagina 9 : Bluetooth
- Pagina 10 : 802.11n (Pre-N e MIMO)
- Pagina 11 : Wireless MAN / WiMAX (802.16/16a)
802.11a e Dual-Band
Questo standard debuttò verso la fine del 2001. La maggiore contraddizione è che opera alla frequenza di 5 GHz e offre un data rate massimo di 54 Mbps. È stato il primo standard 802.11 a utilizzare l’OFDM, il punto chiave per raggiungere i 54 Mbps. Dispone di 13 canali – 9 lowband e 5 highband, contro i tre dello standard 802.11b, offrendo così maggiori possibilità per creare installazioni multi-AP.
La prima generazione di prodotti 11a soffriva molto del limitato campo di azione. I problemi furono eliminati con i prodotti di seconda generazione.
I prodotti Dual-band che coprono tutti e tre gli standard sono ampiamente disponibili e più flessibili. Sono attualmente meno costosi dei prodotti compatibili con il solo standard "a", che sono prodotti principalmente per usi speciali.
Atheros in questo mercato offre la tecnologia Super-AG, identica come prestazioni alla Super-G, con in più la possibilità di utilizzare più canali nella modalità "Turbo", evitando così interferenze con reti wireless nelle vicinanze.
Pro
- Più canali disponibili rispetto lo standard 802.11b/g
- Meno interferenze
- Le WLAN vicine non sono afflitte dall’abilitazione della modalità "Turbo"
Contro
- I prodotti sono più costosi
- Non ci sono molti prodotti disponibili
Raccomandazioni: i prodotti 11a possono evitare le interferenze dei telefoni cordless a 2.4GHz, forni a microonde e altre WLAN. Non fatevi invogliare dai prodotti 11a economici, perché la maggiore parte di questi sono dotati di chip di prima generazione, e offrono quindi un campo d’azione limitato.
- Pagina 1 : Il mondo delle tecnologie wireless
- Pagina 2 : Regola 1. La velocità non sarà mai quella promessa
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Regola 2: La distanza non sarà mai quella promessa
- Pagina 5 : Regola 3: La configurazione della rete non sarà mai semplice come quella promessa
- Pagina 6 : Tecnologie Wireless – 802.11b
- Pagina 7 : 802.11g
- Pagina 8 : 802.11a e Dual-Band
- Pagina 9 : Bluetooth
- Pagina 10 : 802.11n (Pre-N e MIMO)
- Pagina 11 : Wireless MAN / WiMAX (802.16/16a)
Indice
- 1 . Il mondo delle tecnologie wireless
- 2 . Regola 1. La velocità non sarà mai quella promessa
- 3 . Pag 2
- 4 . Regola 2: La distanza non sarà mai quella promessa
- 5 . Regola 3: La configurazione della rete non sarà mai semplice come quella promessa
- 6 . Tecnologie Wireless – 802.11b
- 7 . 802.11g
- 8 . 802.11a e Dual-Band
- 9 . Bluetooth
- 10 . 802.11n (Pre-N e MIMO)
- 11 . Wireless MAN / WiMAX (802.16/16a)