Il PC dei lettori: il LED nella scrivania in sincro col PC
Se i conti di AMD tornano in positivo è merito anche (e soprattutto) delle CPU Ryzen. Non c'è dubbio che abbiano fatto presa sugli appassionati, e a testimoniarlo sono i tanti PC che vi abbiamo mostrato in queste ultime settimane ne "Il PC dei lettori".
A questa lista si aggiunge il sistema di Gabriele, che ha da poco assemblato il suo nuovo computer basato sull'accoppiata Asus Crosshair Hero VI e Ryzen 1700.
Quest'ultima è la CPU a 8 core minore della famiglia Ryzen, ma è senz'altro un ottimo acquisto perché abbina potenza a consumi inferiori. Inoltre è sempre possibile overcloccarla grazie al moltiplicatore sbloccato, un marchio di fabbrica delle nuove soluzioni della casa di Sunnyvale. A raffreddare i tutt'altro che bollenti spiriti di Ryzen 7 1700 troviamo il Kraken X62 di NZXT.

"Era da tempo che volevo farmi un PC come volevo io, sia esteticamente che a livello prestazionale, ma purtroppo prima di quest'anno non ho mai potuto, principalmente per il budget limitato che mi portava sempre a scendere a compromessi. All'incirca 5 mesi fa ho iniziato a mettere da parte quanto mi serviva e due mesi fa ho finito il PC", ci ha spiegato Gabriele, più che soddisfatto del sistema creato.
"Parlando di prestazioni, il PC raggiunge ottimi livelli e ha una silenziosità nella media. Purtroppo gli AIO non sono il massimo della silenziosità, ma non mi lamento, alla fine spesso uso le cuffie".
Il lettore ha overcloccato la CPU Ryzen 7 1700 a 3,8 GHz. "Ho dovuto impostare una vCore di 1,36875 volt, un po' altina, ma per avere la stabilità non sono potuto scendere più in basso. Comunque sia la CPU raggiunge buoni punteggi e rimane su buone temperature: con i benchmark non va oltre i 60 °C con ventole a media velocità, producendo un punteggio su Cinebench di 1664".

Il sistema è accompagnato da 16 GB (8 GB x 2) di memoria G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200, un SSD 850 EVO da 250 GB e un hard disk Seagate Barracuda 1TB 7200 RPM. "Ho abbassato la latenza delle memorie da 16-16-16-16-75 a 15-15-15-15-30 con tensione di 1,6V. La RAM è stato il componente che mi ha fatto perdere più tempo per trovare le impostazioni giuste".

La scheda video è una Asus ROG STRIX GTX1080 A8G GAMING, un buon abbinamento al resto del sistema, capace di offrire prestazioni in gaming più che adeguate anche sul monitor HP Omen 32 con risoluzione 2560 x 1440 pixel. "Ho overcloccato la GPU aumentando la frequenza di 115 MHz, mentre la memoria è salita di 300 MHz".

Il PC si completa con una scheda audio Creative Sound Blaster X-FI HD e un alimentatore EVGA SuperNOVA G2 650W, il tutto all'interno del case NZXT S340 Elite. Mouse, mousepad e tastiera sono di Cooler Master e rispondono ai nomi di MasterMouse Pro L, SWIFT-RX e MasterKeys Pro S RGB. Le cuffie sono Beyerdynamic DT-770 Pro 80 Ohm e le casse Empire R1000 MK2.
"Un dettaglio che voglio far notare è la striscia LED della scrivania, collegata alla motherboard all'interno del PC con un cavo di 60 cm che esce dal case tramite un foro e va a finire dietro la scrivania, così da farla andare in sincronia con il resto del PC tramite Aura Sync di Asus".
Quanto costa il PC di Gabriele?
Ove possibile, ci dilettiamo a fare un rapido conteggio, in base ai prezzi nel momento in cui scriviamo (perciò potrebbero cambiare anche dopo poche ore), dell'esborso necessario per acquistare i componenti del PC – solo il case e i componenti principali all'interno.
Il conteggio è fatto su Amazon (eventuali sconti inclusi) o altri shop. L'abbiamo scelto perchè in genere ha prezzi molto competitivi e nella media. I prezzi potrebbero essere diversi su altri shop. Vediamo quindi quanto ci costerebbe, all'incirca, realizzare un sistema simile a quello di Gabriele:
- NZXT S340 Elite: 94 euro
- Asus Crosshair VI Hero: 255 euro
- AMD Ryzen 7 1700: 278 euro
- NZXT Kraken X62: 173 euro
- Asus ROG STRIX GTX1080 A8G GAMING: 587 euro
- 16 GB G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200: 228 euro
- Samsung 850 EVO 250 GB: 94 euro
- Seagate Barracuda 1 TB: 47 euro
- EVGA SuperNOVA G2 650W: 96 euro
- Creative Sound Blaster X-FI HD: 70 euro
- TOTALE: 1922 euro
Come partecipare a "Il PC dei lettori"
Inviate una mail a manolo@tomshw.it elencando i componenti del vostro PC, allegando foto il più possibile di buona qualità. Descrivete prestazioni, rumorosità, overclock e aggiungete qualsiasi informazione riteniate opportuna. Mail che non conterranno quanto necessario saranno scartate.