Il PC dei lettori: SLI di GTX 1080 e Core i7-6850K
Daniele deve avere degli amici davvero speciali, non si possono definire in altro modo: gli hanno regalato una motherboard Asus X99 Rog Rampage Edition 10. È da questo componente che prende forma il computer del lettore che oggi vi mostriamo nella nostra rubrica.
A bordo della scheda madre c'è il recente processore Core i7-6850K, affiancato da un kit di memorie G.Skill Ripjaws 4 a 3000 MHz e due schede video EVGA GTX 1080 SC. "Sicuramente qualcuno dirà che lo SLI di GTX 1080 non scala benissimo a 2560×1400… e ha ragione, ma viva lo SLI!", commenta il lettore.
Nel sistema non poteva mancare un SSD Samsung 950 Pro da 512 GB, veloce e capiente. L'alimentatore è un EVGA Supernova P2 da 850 watt, che Daniele ha scelto "a causa delle dimensioni, poiché non sarebbe stato possibile mettere i cavi di un alimentatore più grande a causa della distanza dal radiatore sul fondo del case".
Come molti computer che ospitiamo nella rubrica, il lettore ha dedicato parecchia cura al raffreddamento, realizzando una soluzione custom a liquido per CPU e GPU.
Si è affidato rispettivamente a waterblock EK Supremacy EVO ed EK-FC1080 GTX, con tubi rossi Bitspower e radiatori Alphacool Nexxxos UT60 (240) e XT45 (240 e 360). C'è anche una pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM. Il PC è dotato di ventole Corsair Air Series SP120 High Performance Edition controllate da un Lamptron FC5V3.
"Vengo da un Core i7-4790K raffreddato da un Noctua NH-D14 e volevo fare qualcosa di "unico" (nelle mie possibilità). Ne sono rimasto incredibilmente soddisfatto. Non è stato facilissimo, ho dovuto un po' ingegnarmi, ma ne è valsa la pena: il tubo tra le due schede video è il stato il mio incubo peggiore!", ci racconta Daniele.
"Purtroppo il LED della cover I/O ha il problema di rimanere sempre acceso di colore blu e sia tramite software Aura che da BIOS non riesco a controllarlo, sto ancora cercando una soluzione". Il lettore dice che dopo 2 ore di gioco a The Witcher 3 la temperatura della CPU è di circa 50 °C, mentre le due schede stanno rispettivamente a 48° C e 46 °C.
Con l'overclock la temperatura della CPU (a 4,4 GHz) sale a 57 °C, mentre per le due GPU si parla rispettivamente di 50 °C e 49 °C, valori assolutamente sotto controllo.
Il PC si completa con un monitor Dell S2716DG, la scheda audio Asus Xonar U7 Echelon Edition, l'amplificatore SMSL SA-50 e le casse Scyte Kro Craft Rev.b. Per quanto riguarda le periferiche, Daniele gioca con un mouse Mionix Naos 7000 su mousepad Steelseries DeX e una tastiera meccanica Leopold FC660M.
![]() | Asus X99 Rog Rampage Edition 10 | |
![]() | Intel Core i7-6850K | |
![]() | EVGA GTX 1080 SC | |
![]() | Samsung 950 Pro da 512 GB | |
![]() | Corsair Air Series SP120 High Performance Edition |