Il Socket 478 al limite delle possibilità: Pentium 4 con Dual DDR500 e FSB a 1000 MHz
- Pagina 1 : Il Socket 478 al limite delle possibilità: Pentium 4 con Dual DDR500 e FSB a 1000 MHz
- Pagina 2 : Overclocking del FSB: solamente in modalit
- Pagina 3 : Kingston HyperX KHX4000K2
- Pagina 4 : OCZ Technology PC4000 Dual Channel Gold
- Pagina 5 : Setup dei Test
- Pagina 6 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 9 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Benchmark Synthetic
- Pagina 12 : Conclusioni: La velocità è tutto
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
Infranta la barriera del suono: Il Pentium 4 con FSB a 1-GHz e DDR500
Le prestazioni dei sistemi basati su Pentium 4 hanno avuto
un notevole incremento grazie all’aumento della velocità del FSB da 533-MHz
a 800-MHz, grazie a questa evoluzione i chipset di fascia alta sono in grado
di supportare sia due canali di memoria (dual channel) sia una memoria DDR.
I produttori di memorie come Buffalo e Corsair hanno cominciato
una gara al rialzo e hanno prodotto moduli con velocità fino a 466-MHz,
di conseguenza sono diventati disponibili più moduli a 500-MHz (PC4000
di Corsair, Kingston, e OCZ) e, così, è stato possibile dare il
via a una serie di test con sistemi con una velocità di clock pari a
1000-MHz.
L’ idea di un’overclocking del FSB "clean” non è
nuova, intendiamo per "clean” un aumento in sincronia della velocità
del FSB e delle velocità di clock della memoria principale. Anche ai
tempi dei Pentium II esistevano mobo in grado di operare sopra i 90 MHz di velocità
mentre lo standard dei sistemi era 66 MHZ. In termini percentuali un aumento
dal 25% al 50% della velocità non era significativo.
Da allora il divario tra la velocità della CPU e la
velocità del sistema è aumentato vertiginosamente. Per rimediare
il bus del Pentium 4 è stato quadruplicato, così, è diventato
possibile trasferire il quadruplo dei dati per ciclo di clock, quindi un FSB
800 cioè una velocità di clock del sistema a 800-MHz, è
stata ricavata da una velocità di clock basilare di 200 MHz.
Per ottenere un velocità di clock del FSB pari a 1000-MHz
dobbiamo partire da una velocità base di 250-MHZ, ciò dovrebbe
risultare in un aumento del 25%, abbiamo verificato se all’aumento della velocità
corrisponde un corrispettivo aumento delle prestazioni.
- Pagina 1 : Il Socket 478 al limite delle possibilità: Pentium 4 con Dual DDR500 e FSB a 1000 MHz
- Pagina 2 : Overclocking del FSB: solamente in modalit
- Pagina 3 : Kingston HyperX KHX4000K2
- Pagina 4 : OCZ Technology PC4000 Dual Channel Gold
- Pagina 5 : Setup dei Test
- Pagina 6 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 9 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Benchmark Synthetic
- Pagina 12 : Conclusioni: La velocità è tutto
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
Indice
- 1 . Il Socket 478 al limite delle possibilità: Pentium 4 con Dual DDR500 e FSB a 1000 MHz
- 2 . Overclocking del FSB: solamente in modalit
- 3 . Kingston HyperX KHX4000K2
- 4 . OCZ Technology PC4000 Dual Channel Gold
- 5 . Setup dei Test
- 6 . Risultati dei Benchmark
- 7 . pagina n.7
- 8 . Benchmark Audio/Video
- 9 . Benchmark Applicazioni
- 10 . pagina n.10
- 11 . Benchmark Synthetic
- 12 . Conclusioni: La velocità è tutto
- 13 . pagina n.13
- 14 . pagina n.14
- 15 . pagina n.15