Impariamo a usare Badaboom
- Pagina 1 : Video con CUDA e Badaboom, scelta della scheda grafica
- Pagina 2 : Badaboom!
- Pagina 3 : Questioni tecniche
- Pagina 4 : Impariamo a usare Badaboom
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Formati personalizzati
- Pagina 7 : Schede grafiche utilizzate
- Pagina 8 : Configurazione di prova e test
- Pagina 9 : Risultati dei test – PSP e iPhone
- Pagina 10 : Risultati dei test -YouTube, VOB e MKV
- Pagina 11 : Analisi risultati
- Pagina 12 : Confronto con la CPU
- Pagina 13 : Conclusioni
Impariamo a usare Badaboom
Dalla versione 1.2, Badaboom è disponibile anche in lingua italiana. Potete scaricare la versione Trial del software dal sito http://www.badaboomit.com/, che vi permette di effettuare, gratuitamente, 30 transcodifiche, dopodiché dovrete acquistare la licenza al prezzo di 20 euro circa (21.46 euro per la precisione).
Badaboom, schermata principale – Clicca sull’immagine per ingrandirla
La schermata principale del software è molto intuitiva. La finestra è divisa in tre aree; sulla sinistra, c’è la fonte, la posizione dove è presente il filmato da transcodificare. Sulla destra l’output, cioè il dispositivo su cui poi caricheremo il nuovo filmato codificato per la visione. Al centro ci sono i parametri di controllo del processo di transcodifica.
Scegliamo il file
Dalla colonna di sinistra, scegliamo la posizione in cui è presente il file da trasformare. Possiamo selezionare un filmato memorizzato all’interno dell’hard disk, o in un supporto esterno – chiavetta USB, Hard disk esterno, etc (è sempre meglio far partire la decodifica dall’hard disk, quindi, nel caso, copiate il contenuto sull’hard disk di sistema) – cliccando sull’icona a forma di cartella. Se abbiamo una collezione di file VOB (per esempio un DVD rippato sull’hard disk), possiamo selezionare la cartella VIDEO_TS. Se invece, all’interno del lettore ottico, avete inserito un DVD video, potete avviare la transcodifica attingendoci direttamente.
Scegliamo l’output
Dopo aver scelto il file da transcodificare, scegliamo dalla colonna di destra il formato in uscita. Qui la scelta è molto semplice se volete riprodurre il film su uno dei dispositivi pre-configurati in Badaboom (PSP, iPhone, etc), mentre se avete le necessità di una risoluzione prestabilita, dovrete optare per l’ultima opzione. In questo caso, molto probabilmente sarete già abbastanza esperti, quindi non perdiamo ulteriore tempo su questa opzione.
Badaboom, le periferiche di destinazione della transcofica.
- Pagina 1 : Video con CUDA e Badaboom, scelta della scheda grafica
- Pagina 2 : Badaboom!
- Pagina 3 : Questioni tecniche
- Pagina 4 : Impariamo a usare Badaboom
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Formati personalizzati
- Pagina 7 : Schede grafiche utilizzate
- Pagina 8 : Configurazione di prova e test
- Pagina 9 : Risultati dei test – PSP e iPhone
- Pagina 10 : Risultati dei test -YouTube, VOB e MKV
- Pagina 11 : Analisi risultati
- Pagina 12 : Confronto con la CPU
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Video con CUDA e Badaboom, scelta della scheda grafica
- 2 . Badaboom!
- 3 . Questioni tecniche
- 4 . Impariamo a usare Badaboom
- 5 . Pag 2
- 6 . Formati personalizzati
- 7 . Schede grafiche utilizzate
- 8 . Configurazione di prova e test
- 9 . Risultati dei test – PSP e iPhone
- 10 . Risultati dei test -YouTube, VOB e MKV
- 11 . Analisi risultati
- 12 . Confronto con la CPU
- 13 . Conclusioni