VIA PT880
- Pagina 1 : In cerca della leadership: Chipset SiS, VIA e Intel a confronto
- Pagina 2 : Intel 865PE e 875P
- Pagina 3 : SiS 655TX
- Pagina 4 : VIA PT880
- Pagina 5 : RAM: DDR 400 Low-latency sotto test
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Benchmark DirectX 8
- Pagina 10 : Benchmark DirectX 9
- Pagina 11 : Benchmark Audio
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni
Cliccare per ottenere un’immagine
ingrandita
Il PT880 di VIA è l’evoluzione logica del PT800. Abbiamo
avuto l’opportunità di provare il PT880 con una motherboard di Soltek,
ancora in via di sviluppo. La prima piattaforma ufficiale che è arrivata
ai nostri laboratori è un prodotto MSI.
Come Intel, Via ha optato per l’integrazione di un’interfaccia network, grazie
al chip VT6103. Non è ancora previsto il supporto nativo ad un’ethernet
Gigabit, così MSI ha colmato questa lacuna integrando un controller esterno
di Realtek.
Nel VIA-Southbridge VT8237 è integrata una caratteristica chiamata SATAlite:
grazie ad un componente esterno è possibile godere di due porte Serial-ATA
aggiuntive.
Con 200.9 MHz, MSI è solo di poco sopra le specifiche Intel. Questo
piccolo overclocking, considerando le altre motherboard, non è da considerare
una caratteristica negativa.
- Pagina 1 : In cerca della leadership: Chipset SiS, VIA e Intel a confronto
- Pagina 2 : Intel 865PE e 875P
- Pagina 3 : SiS 655TX
- Pagina 4 : VIA PT880
- Pagina 5 : RAM: DDR 400 Low-latency sotto test
- Pagina 6 : Sistema di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Benchmark DirectX 8
- Pagina 10 : Benchmark DirectX 9
- Pagina 11 : Benchmark Audio
- Pagina 12 : Benchmark Sintetici
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . In cerca della leadership: Chipset SiS, VIA e Intel a confronto
- 2 . Intel 865PE e 875P
- 3 . SiS 655TX
- 4 . VIA PT880
- 5 . RAM: DDR 400 Low-latency sotto test
- 6 . Sistema di prova
- 7 . Risultati Benchmark
- 8 . pagina n.8
- 9 . Benchmark DirectX 8
- 10 . Benchmark DirectX 9
- 11 . Benchmark Audio
- 12 . Benchmark Sintetici
- 13 . Conclusioni