logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Case e PC Completi

Che cosa è successo da allora?

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Case e PC Completi

Che cosa è successo da allora?

di Tom's Hardware giovedì 10 Settembre 2009 12:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Case e PC Completi
Pagina 2: Che cosa è successo da allora?
  • Pagina 1 : In salotto con Windows 7, il media center perfetto
  • Pagina 2 : Che cosa è successo da allora?
  • Pagina 3 : Datemi una scheda video dedicata
  • Pagina 4 : Che cosa usare come telecomando?
  • Pagina 5 : Amplificatore: uno sguardo alla scheda MSI a cinque canali
  • Pagina 6 : Celebrazione del DAE-3
  • Pagina 7 : Pag 2
  • Pagina 8 : Alla ricerca dell’HTPC perfetto
  • Pagina 9 : La risposta del canale 7.1 LPCM
  • Pagina 10 : Dimostrazione di Dolby True HD e DTS-HD MA
  • Pagina 11 : Asus Xonar HDAV (e Xonar HDAV Slim)
  • Pagina 12 : Organizziamoci
  • Pagina 13 : Conclusioni

Che cosa è successo da allora?

Phenom II a basso consumo

AMD ha presentato un paio di CPU Phenom II a basso consumo: il quad-core Phenom II X4 905e e il triple-core Phenom II X3 705e. Entrambi lavorano a 2,5 GHz e sono prodotti a 45 nanometri. Nonostante ciò, questi processori hanno un TDP di 65 watt, che per un home theater possiamo definire al limite. Entrambi i processori, però, apporteranno un miglioramento delle prestazioni rispetto al Phenom II X4 9350e con cui abbiamo iniziato questo progetto.

Un’altra cosa che è cambiata è l’amministrazione energetica della CPU, che raddoppia i P-state disponibili da due a quattro, permettendo al processore di scalare fino a 800 MHz quando è in idle. I core del processore non sono capaci di cambiare gli stati in maniera indipendente – una mossa dovuta per far fronte a un problema di prestazioni con un carico single-thread, che passa da un core a un altro a causa dello scheduler di Vista. In virtù di ciò, sono state migliorate anche le prestazioni con Cool’n’Quiet abilitato.

L’ultimo BIOS di MSI per la motherboard Media Live, ha aggiunto il supporto a queste nuove CPU. MSI afferma che la scheda madre ha un regolatore di tensione in grado di supportare CPU con TDP di 95 watt (anche se in rete si trova chi usa processori con TDP superiore). Tuttavia, data la natura del prodotto e le nostre intenzioni, i Phenom II da 65 watt sono più che sufficienti.

Ricordate anche che, mentre MSI offre il supporto C1E come opzione nel BIOS, questa funzionalità non sembra funzionare correttamente (al momento).

Aggiornamento

Avendo messo a fuoco l’intera gamma di inconvenienti sofferti con la precedente configurazione (720p, mancanza del supporto al codec audio Blu-Ray, mancanza del ripetitore HDMI 1.3a), in questa seconda parte abbiamo rivisto la configurazione.

png
Amplificatore Onkyo – Clicca per ingrandire.

Il primo pezzo a lasciarci è stato l’Harman/Kardon AVR435 – un buon ricevitore ma non al passo dei tempi nel supporto Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e l’ultima revisione della connettività HDMI. L’abbiamo rimpiazzato con un Onkyo TX-SR507, un modello a 5.1 canali entry-level che supporta gli ultimi formati audio Blu-Ray e offre un ripetitore HDMI 1.3.

png
Contenuti di ogni genere – Clicca per ingrandire.

La seconda cosa che abbiamo abbandonato è stata la TV DLP Samsung HL-R5067W da 50", rimpiazzata con un LCD da 55" a LED (Samsung UN55B8000XF). La qualità dell’immagine è veramente fenomenale.

Un po’ di competizione

Il concetto Maui ha incontrato un po’ di competizione negli ultimi mesi. I puristi delle soluzioni one-box potranno asserire che niente oggi può andare a scontrarsi faccia a faccia con la combinazione 780M/D2Audio/TV Wonder HD quando si tratta di vedere film, televisione e ascoltare la musica con un solo sistema. La soluzione AMD, in effetti, manca ancora di un’importante capacità: parliamo della riproduzione di audio "di fascia alta", mentre si guardano gli ultimi film in Blu-Ray. Il chip D2Audio e la scheda non possono riprodurre TrueHD/DTS-HD tramite la connessione analogica e la connessione HDMI supporta solamente gli standard stereo LPCM/Dolby Digital/DTS. Quindi, è stata lasciata aperta una porta alle piattaforme Intel/Nvidia, che supportano 7.1 canali LPCM o altre schede madre AMD 780G/M con scheda audio aggiuntiva con un canale audio protetto.

Pagina 2: Che cosa è successo da allora?
  • Pagina 1 : In salotto con Windows 7, il media center perfetto
  • Pagina 2 : Che cosa è successo da allora?
  • Pagina 3 : Datemi una scheda video dedicata
  • Pagina 4 : Che cosa usare come telecomando?
  • Pagina 5 : Amplificatore: uno sguardo alla scheda MSI a cinque canali
  • Pagina 6 : Celebrazione del DAE-3
  • Pagina 7 : Pag 2
  • Pagina 8 : Alla ricerca dell’HTPC perfetto
  • Pagina 9 : La risposta del canale 7.1 LPCM
  • Pagina 10 : Dimostrazione di Dolby True HD e DTS-HD MA
  • Pagina 11 : Asus Xonar HDAV (e Xonar HDAV Slim)
  • Pagina 12 : Organizziamoci
  • Pagina 13 : Conclusioni

Indice

  • 1 . In salotto con Windows 7, il media center perfetto
  • 2 . Che cosa è successo da allora?
  • 3 . Datemi una scheda video dedicata
  • 4 . Che cosa usare come telecomando?
  • 5 . Amplificatore: uno sguardo alla scheda MSI a cinque canali
  • 6 . Celebrazione del DAE-3
  • 7 . Pag 2
  • 8 . Alla ricerca dell’HTPC perfetto
  • 9 . La risposta del canale 7.1 LPCM
  • 10 . Dimostrazione di Dolby True HD e DTS-HD MA
  • 11 . Asus Xonar HDAV (e Xonar HDAV Slim)
  • 12 . Organizziamoci
  • 13 . Conclusioni
di Tom's Hardware
giovedì 10 Settembre 2009 12:33
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Case e PC Completi
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta