logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

INGVterremoti, l’app ufficiale per informazioni corrette

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

INGVterremoti, l’app ufficiale per informazioni corrette

di Elena Re Garbagnati giovedì 27 Ottobre 2016 11:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • App Android
  • App iOs
  • Software

Da ieri si sono verificate oltre 200 scosse di terremoto in Centro Italia, fra le Marche e l'Umbria, con magnitudo compresa fra 5.4 e 3 gradi, e stanno proseguendo tuttora. Molti – prima di tutto parenti e amici delle persone che abitano nelle zone colpite – appena appresa la notizia si sono messi comprensibilmente alla ricerca di informazioni. La rete abbonda di strumenti, e spesso le informazioni non sono veritiere o precise. Forse pochi sanno che tutti abbiamo a portata di mano uno strumento scientifico ufficiale, tempestivo e puntuale per avere informazioni in tempo reale.

Screenshot 2016 10 27 09 52 29

Parliamo di INGVterremoti, l'app ufficiale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che esiste da tempo per iOS e Android e che in questi giorni è stata aggiornata e migliorata. La grafica è sobria, come si addice a uno strumento scientifico che ha l'obiettivo di informare la popolazione con dovizia di dettagli su eventi drammatici che avvengono nel nostro Paese, e con un livello di precisione inferiore per quelli di maggiore rilevanza che avvengono all'estero.

Le schermate sono essenziali: avviando oggi l'app ci si trova davanti l'elenco delle più recenti scosse di terremoto registrate in Italia dal Servizio di Sorveglianza Sismica dell'INGV, attivo 24h/24, 7 giorni su 7, disposte in ordine decrescente di tempo. Una scelta che punta sull'immediatezza dell'informazione, e che permette di monitorare quello che sta accadendo con informazioni verificate e precise.

Screenshot 2016 10 27 11 07 41

Purtroppo oggi sono Macerata e Perugia che si alternano nella lista. I parametri riportati per ciascun evento sismico comprendono il riferimento temporale rispetto al momento della consultazione (36 minuti fa, 1 ora fa, etc), la profondità e la magnitudo della scossa, oltre alle coordinate epicentrali, corredate da una mappa di Google Maps con cui la stragrande maggioranza degli utenti ha dimestichezza.

I dati si aggiornano entro 30 minuti dal verificarsi di un evento sismico. INGV spiega infatti che è necessario questo tempo tecnico per permettere, dopo la rilevazione del dato, di fare i controlli del caso e calcolare la migliore localizzazione possibile. Ecco perché fra l'accadimento dell'evento sismico e la sua pubblicazione ufficiale (sull'app, e su tutte le fonti ufficiali INGV) passa in media il tempo indicato. Eventuali informazioni "più veloci" possono essere inesatte, per questo è consigliabile affidarsi a strumenti ufficiali.

Screenshot 2016 10 27 11 07 21

Cliccando su ciascuno degli eventi in elenco si hanno tutte le informazioni dettagliate, dall'ora ai nomi dei paesi che si trovavano entro 10 Km dall'epicentro, e tra 10 e 20 chilometri. Volendo – oltre che per data – si può scegliere la visualizzazione per magnitudo o per distanza.

Non solo, per chi fosse interessato non all'evento immediato ma a farsi un quadro completo della situazione sismica in Italia e nel mondo, sono disponibili le informazioni relative alla sismicità italiana dal 2005 in poi, a cui si accede mediante il menù, alla voce Ricerca Terremoti. Interessante anche la sezione News, che propone tutti gli aggiornamenti disponibili sul sito ufficiale INGV, facilmente consultabili da mobile.

Screenshot 2016 10 27 10 55 35

Una parte che forse dovrebbero consultare tutti coloro che abitano in zone sismiche è quella relativa alle Informazioni, che rimanda alla pagina INGV in cui sono spiegati nel dettaglio tutti i dettagli relativi alla storia sismica del nostro Paese, la durata delle scosse, il calcolo della magnitudo, le aree a rischio e via dicendo. Lo stesso materiale, ufficiale, si trova online sul sito INGV, in questo caso è di facile consultazione con lo smartphone. Insomma, una app preziosa, per la quale ringraziamo gli autori e l'INGV.

di Elena Re Garbagnati
giovedì 27 Ottobre 2016 11:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • App Android
  • App iOs
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta