Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- Pagina 1 : Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- Pagina 2 : PCI-X Vs. PCI Express
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : I concorrenti: SiS And VIA
- Pagina 5 : SiSoft Sandra Pro 2004
- Pagina 6 : MainConcept MPEG Encoder
- Pagina 7 : Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- Pagina 8 : Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- Pagina 9 : Prescott Vs. Northwood
- Pagina 10 : Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- Pagina 11 : Socket 775: CPU senza pin
- Pagina 12 : BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- Pagina 13 : Schede grafiche PCI Express
- Pagina 14 : PCI Express: fino a 8GB/s
- Pagina 15 : Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- Pagina 16 : DDR Vs. DDR2
- Pagina 17 : DDR2: tempi di latenza
- Pagina 18 : DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- Pagina 19 : Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- Pagina 20 : BTX, MicroBTX, PicoBTX
- Pagina 21 : Zone volumetriche
Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
Questa è la visione Intel
per il 2004.
Uno dei cambiamenti maggiori è la nuova interfaccia
tra il northbridge (GMCH – Graphics and Memory Controller Hub) e il southbridge
(ICH – I/O Controller Hub). La velocità di questa interfaccia, chiamata
HI 1.5, è stata aumentata dato che il bandwidth era limitato a266 MB/s.
La nuova interconnessione è chiamata Direct Media Interface (DMI) e si
souppone sia significatamente differente: d’accordo con Intel, southbridge di
vechia generazioni (per esempio , ICH5) non possono essere utilizzati.
DMI è una connessioni punto a punto e lavora ad un clock
di 100MHZ. Le sue performance raggiungono 1 GB/S per direzione. Per ora non
ci sono esperimenti di connessione tra northbridge e soutbridge tramite protocollo
non proprietario seriale, come per esempio il PCI Express (o l’Hypertransport
nel caso di sistemi AMD)
Le novità dei nuovi chipset sono la Wireless LAN (802.11
a/b/g), supporto al Dolby Pro Logic IIx, Intel Extreme GRaphic 3 con supporto
DirectX 9 (senza vertex shader), più l’opzione dual display.
Northbridge: la strategia del prodotto
rimane invariata
L’875P sulla sinistra, l’Alderwood
sulla destra. La grandezza del die non è molto differente, 102 contro
i 109 mm2.
E’ ovvio che Intel continuerà la sua strategia con la
nuova famiglia di chipset. Intel sostituirà lo Springdale con il Grantsdale,
mentre l’Alderwood succederà al Canterwood.
Tuttavia, c’è solo una differenza sostanziale tra i
due chipset. Mentre il Grantsdale supporterà memorie DDR e DDR2, il modello
high-end Alderwood supporterà solo memorie DDR2. Nessuno avrà
un’interfaccia AGP, indipendentemente dall’implementazione del PCI Express,
data la presenza della scheda grafica integrata Intel Extreme
Altre notizie riguardano l’interfaccia di rete: mentre gli adattatori gigabit
Ethernet sono stati abbinati ai chipset 875P e 865PE tramite un’interfaccia
CSA, i chipset Alderwood e Grantsdale implementeranno il supporto GbE tramite
PCI-Express.
- Pagina 1 : Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- Pagina 2 : PCI-X Vs. PCI Express
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : I concorrenti: SiS And VIA
- Pagina 5 : SiSoft Sandra Pro 2004
- Pagina 6 : MainConcept MPEG Encoder
- Pagina 7 : Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- Pagina 8 : Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- Pagina 9 : Prescott Vs. Northwood
- Pagina 10 : Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- Pagina 11 : Socket 775: CPU senza pin
- Pagina 12 : BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- Pagina 13 : Schede grafiche PCI Express
- Pagina 14 : PCI Express: fino a 8GB/s
- Pagina 15 : Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- Pagina 16 : DDR Vs. DDR2
- Pagina 17 : DDR2: tempi di latenza
- Pagina 18 : DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- Pagina 19 : Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- Pagina 20 : BTX, MicroBTX, PicoBTX
- Pagina 21 : Zone volumetriche
Indice
- 1 . Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- 2 . PCI-X Vs. PCI Express
- 3 . Conclusioni
- 4 . I concorrenti: SiS And VIA
- 5 . SiSoft Sandra Pro 2004
- 6 . MainConcept MPEG Encoder
- 7 . Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- 8 . Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- 9 . Prescott Vs. Northwood
- 10 . Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- 11 . Socket 775: CPU senza pin
- 12 . BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- 13 . Schede grafiche PCI Express
- 14 . PCI Express: fino a 8GB/s
- 15 . Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- 16 . DDR Vs. DDR2
- 17 . DDR2: tempi di latenza
- 18 . DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- 19 . Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- 20 . BTX, MicroBTX, PicoBTX
- 21 . Zone volumetriche