PCI Express: fino a 8GB/s
- Pagina 1 : Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- Pagina 2 : PCI-X Vs. PCI Express
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : I concorrenti: SiS And VIA
- Pagina 5 : SiSoft Sandra Pro 2004
- Pagina 6 : MainConcept MPEG Encoder
- Pagina 7 : Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- Pagina 8 : Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- Pagina 9 : Prescott Vs. Northwood
- Pagina 10 : Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- Pagina 11 : Socket 775: CPU senza pin
- Pagina 12 : BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- Pagina 13 : Schede grafiche PCI Express
- Pagina 14 : PCI Express: fino a 8GB/s
- Pagina 15 : Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- Pagina 16 : DDR Vs. DDR2
- Pagina 17 : DDR2: tempi di latenza
- Pagina 18 : DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- Pagina 19 : Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- Pagina 20 : BTX, MicroBTX, PicoBTX
- Pagina 21 : Zone volumetriche
PCI Express: fino a 8 GB/s
Tenete bene a mente questo logo – potrete vederlo presto sui nuovi prodotti in commercio
Il più veloce e il più lento: x16 PCI Express (in alto) e x1.
Il bus PCI e l’interfaccia AGp saranno rimpiazzati dal PCI Express. Diversamete dal PCI, questo utilizza un protocollo seriale che può far funzionare tutti i dispositivi collegati a piena banda. PCI e PCI-x, al contrario, sono bus paralleli, costretti a dividere la banda tra tutti i dipositivi connessi. Nel periodo di transizione, il PCI Express ha il vantaggio di essere pienamente software-compatibile con il PCI.
Performance
Il PCI Express è stato disegnato per essere un’interfaccia scalabile, non deve quindi sorprendere se più linee significano più velocità
PCI Express Lines | Bandwidth per Stream | Bandwidth, duplex |
1 | 256 MB/s | 512 MB/s |
2 | 512 MB/s | 1 GB/s |
4 | 1 GB/s | 2 GB/s |
8 | 2 GB/s | 4 GB/s |
16 | 4 GB/s | 8 GB/s |
32* | 8 GB/s | 16 GB/s |
* Non per utilizzo desktop
Sopra un tipico slot PCI e sotto lo slot x16 PCI Express
- Pagina 1 : Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- Pagina 2 : PCI-X Vs. PCI Express
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : I concorrenti: SiS And VIA
- Pagina 5 : SiSoft Sandra Pro 2004
- Pagina 6 : MainConcept MPEG Encoder
- Pagina 7 : Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- Pagina 8 : Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- Pagina 9 : Prescott Vs. Northwood
- Pagina 10 : Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- Pagina 11 : Socket 775: CPU senza pin
- Pagina 12 : BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- Pagina 13 : Schede grafiche PCI Express
- Pagina 14 : PCI Express: fino a 8GB/s
- Pagina 15 : Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- Pagina 16 : DDR Vs. DDR2
- Pagina 17 : DDR2: tempi di latenza
- Pagina 18 : DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- Pagina 19 : Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- Pagina 20 : BTX, MicroBTX, PicoBTX
- Pagina 21 : Zone volumetriche
Indice
- 1 . Intel: anteprima a sorpresa dei chipset Alderwood/Grantsdale
- 2 . PCI-X Vs. PCI Express
- 3 . Conclusioni
- 4 . I concorrenti: SiS And VIA
- 5 . SiSoft Sandra Pro 2004
- 6 . MainConcept MPEG Encoder
- 7 . Southbridge: ICH6, ICH6R, ICH6W
- 8 . Grantsdale/Alderwood nel dettaglio
- 9 . Prescott Vs. Northwood
- 10 . Confronto: Sockel 478 e Socket 775
- 11 . Socket 775: CPU senza pin
- 12 . BTX Form Factor: Layout più efficiente per i componenti
- 13 . Schede grafiche PCI Express
- 14 . PCI Express: fino a 8GB/s
- 15 . Per iniziare subito: Corsair CM2X512
- 16 . DDR Vs. DDR2
- 17 . DDR2: tempi di latenza
- 18 . DDR2: 200 e 266 MHz per iniziare
- 19 . Raffreddamento dei componenti principali tramite “modulo termico”
- 20 . BTX, MicroBTX, PicoBTX
- 21 . Zone volumetriche