Il Pentium-M
- Pagina 1 : Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- Pagina 2 : Il Pentium-M
- Pagina 3 : Poulsbo, chipset per Atom
- Pagina 4 : Un TDP interessante
- Pagina 5 : Chipset, il veterano i945
- Pagina 6 : Atom: In-Order e HyperThreading
- Pagina 7 : I core di calcolo
- Pagina 8 : Cache ed FSB
- Pagina 9 : Amministrazione dei consumi: test e teoria
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : I test
- Pagina 12 : Atom contro C7-M e Celeron
- Pagina 13 : Overclocking e 3D
- Pagina 14 : Perché nessun test HD?
Il Pentium-M
Il Pentium-M, presentato nel 2003, non condivideva l'architettura del Pentium 4 e consumava molto meno, pur mantenendo prestazioni elevate. Si trattava essenzialmente di un derivato del Pentium III, con gli stessi problemi. I successivi miglioramenti del Pentium M (che ci hanno portato fino ai processori Core 2) hanno incrementato solamente i consumi. Intel, in questo arco di tempo, ha continuato a presentare processori a basso consumo (A1x0, per esempio), che tuttavia non erano altro che versioni rallentate del Pentium-M.
Atom è un'architettura differente, nel senso che è stato progettato per ridurre i consumi, con un design del tutto nuovo, che abbandona la vecchia strada, quella che vedeva l'adattamento di architetture esistenti. Concretamente, Intel è ora in grado di offrire processori che consumano davvero poco, infatti un Atom di fascia alta consuma meno di una versione ULV di un'architettura standard.
La prima generazione di Atom è Z5x0, conosciuta anche con il nome in codice Silverthorne. Gli Atom Z500 sono dedicati ai MID (Mobile Internet Devices) e sono accoppiati ad un nuovo chipset, chiamato Poulsbo SCH (System Controller Hub).
Atom Z500: avversario delle CPU ARM?
Dato che Atom è una CPU orientata ai MID, trova nei processori ARM il suo concorrente. L'architettura ARM è molto popolare, infatti la ritroviamo nella maggior parte dei telefoni, dei PDA e dei ricevitori GPS; è offerta da molti produttori (ARM da in licenza il suo set di istruzioni), e offre buone prestazioni e consumi ridotti. Nell'arena mobile, eccezion fatta per alcuni dispositivi che usano architettura MIPS (la PSP, per esempio), i processori ARM sono in maggioranza. Intel stessa ha prodotto CPU ARM per applicazioni consumer (XScale, poi venduto a Marvell) e ha ancora una linea di prodotti, come le schede RAID (le IOP333, per esempio).
I processori Z500 sono molto piccoli, con un package di 13 x 14 mm . I processori contano circa 47 milioni di transistor (più del Pentium 4) e hanno 56 kB di cache L1 (24 kB per i dati e 32 kB per le istruzioni) e 512 kB di cache L2 . Operano su bus Intel standard, lo stesso usato dai tempi del Pentium 4. La frequenza del bus è 400 MHz (QDR) o 533 MHz (QDR) . C'è inoltre il supporto per istruzioni SIMD, dall'MMX all'SSSE3, EIST e HyperThreading (che fa il suo ritorno). L'HT è disponibile solo su certi modelli (con bus 533 MHz QDR).
- Pagina 1 : Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- Pagina 2 : Il Pentium-M
- Pagina 3 : Poulsbo, chipset per Atom
- Pagina 4 : Un TDP interessante
- Pagina 5 : Chipset, il veterano i945
- Pagina 6 : Atom: In-Order e HyperThreading
- Pagina 7 : I core di calcolo
- Pagina 8 : Cache ed FSB
- Pagina 9 : Amministrazione dei consumi: test e teoria
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : I test
- Pagina 12 : Atom contro C7-M e Celeron
- Pagina 13 : Overclocking e 3D
- Pagina 14 : Perché nessun test HD?
Indice
- 1 . Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- 2 . Il Pentium-M
- 3 . Poulsbo, chipset per Atom
- 4 . Un TDP interessante
- 5 . Chipset, il veterano i945
- 6 . Atom: In-Order e HyperThreading
- 7 . I core di calcolo
- 8 . Cache ed FSB
- 9 . Amministrazione dei consumi: test e teoria
- 10 . In pratica
- 11 . I test
- 12 . Atom contro C7-M e Celeron
- 13 . Overclocking e 3D
- 14 . Perché nessun test HD?