Overclocking e 3D
- Pagina 1 : Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- Pagina 2 : Il Pentium-M
- Pagina 3 : Poulsbo, chipset per Atom
- Pagina 4 : Un TDP interessante
- Pagina 5 : Chipset, il veterano i945
- Pagina 6 : Atom: In-Order e HyperThreading
- Pagina 7 : I core di calcolo
- Pagina 8 : Cache ed FSB
- Pagina 9 : Amministrazione dei consumi: test e teoria
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : I test
- Pagina 12 : Atom contro C7-M e Celeron
- Pagina 13 : Overclocking e 3D
- Pagina 14 : Perché nessun test HD?
Overclocking e 3D
Abbiamo effettuato anche i test in queste due aree anche se, probabilmente, non rientrano nella sfera d'interesse di chi sceglie queste piattaforme. Qualcuno, tuttavia, potrebbe trovarle interessanti.
Dato che la nostra scheda madre non ha il PCIe o l'AGP, ci siamo limitati a testare il GMA 950. Per confrontarlo, abbiamo usato una scheda madre Gigabyte equipaggiata con lo stesso chipset e processore Pentium E 2160 a 1.6 GHz. I due sistemi usano così lo stesso IGP (GMA 950 a 400 MHz) e una CPU alla stessa frequenza (1.6 GHz). I due computer sono stati completati con una singola DIMM da DDR2-667.
Come potete vedere, con 3DMark 06 a 640 x 480 senza filtri, la prestazione è stata fiacca e, soprattutto, il Pentium E si è mostrato notevolmente più veloce di Atom, anche fuori dal mondo dei test sintetici.
Ma ricordate, i PC portatili che usano Atom integreranno il chipset i945GSE, con una versione del GMA 950 con frequenza di soli 133 MHz, quindi è lecito aspettarsi prestazioni ancora minori.
La motherboard Gigabyte Mini-ITX offre poche opzioni di overclock: solo l'FSB può essere modificato, tra 100 e 700 MHz . Il nostro modello, il cui moltiplicatore è bloccato a 12x, ha una frequenza base di 133 MHz. Siamo stati in grado di raggiungere 1.8 GHz stabili (12 x 150) senza toccare le tensioni e 1.86 GHz (bus 153 MHz) e alterando la tensione dell'FSB dal BIOS (+0.3 V per il bus). La prestazione è cresciuta linearmente, come i consumi, da 62 a 65 W tra 1.6 e 1.8 GHz . Abbiamo misurato 67 W per la piattaforma con Atom overcloccato a 1.86 GHz. La differenza può essere spiegata dall'incremento della tensione del bus. Ma notate che l'incremento del consumo non è solo causato dalla CPU; anche il chipset è stato overcloccato.
- Pagina 1 : Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- Pagina 2 : Il Pentium-M
- Pagina 3 : Poulsbo, chipset per Atom
- Pagina 4 : Un TDP interessante
- Pagina 5 : Chipset, il veterano i945
- Pagina 6 : Atom: In-Order e HyperThreading
- Pagina 7 : I core di calcolo
- Pagina 8 : Cache ed FSB
- Pagina 9 : Amministrazione dei consumi: test e teoria
- Pagina 10 : In pratica
- Pagina 11 : I test
- Pagina 12 : Atom contro C7-M e Celeron
- Pagina 13 : Overclocking e 3D
- Pagina 14 : Perché nessun test HD?
Indice
- 1 . Intel Atom, analisi tecnica e test prestazioni
- 2 . Il Pentium-M
- 3 . Poulsbo, chipset per Atom
- 4 . Un TDP interessante
- 5 . Chipset, il veterano i945
- 6 . Atom: In-Order e HyperThreading
- 7 . I core di calcolo
- 8 . Cache ed FSB
- 9 . Amministrazione dei consumi: test e teoria
- 10 . In pratica
- 11 . I test
- 12 . Atom contro C7-M e Celeron
- 13 . Overclocking e 3D
- 14 . Perché nessun test HD?