logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Potenza del processore

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Potenza del processore

di Tom's Hardware mercoledì 5 Maggio 2010 13:32
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 6: Potenza del processore
  • Pagina 1 : Intel Atom Z600, rivoluzione per dispositivi portatili
  • Pagina 2 : Sempre più piccoli
  • Pagina 3 : Unire i puntini
  • Pagina 4 : Moorestown
  • Pagina 5 : Piattaforma
  • Pagina 6 : Potenza del processore
  • Pagina 7 : Nuovi livelli energetici
  • Pagina 8 : Grafica e video
  • Pagina 9 : Display e Memoria
  • Pagina 10 : Langwell Platform Controller Hub MP20
  • Pagina 11 : Briertown Mixed Signal IC
  • Pagina 12 : L’esperienza
  • Pagina 13 : Perchè Moorestown conta

Potenza del processore

Intel si riferisce a Lincroft come ultra-low-power core, o ULP. Si tratta di un processore single-core con Hyper-Threading (che mostra la sistema operativo due core logici). Il chip supporta il codice a 64-bit e l’Intel Virtualization Technology, come per il Core 2 Duo. Lincroft è dotato di 24K di cache dati e 32K di cache istruzioni di primo livello. Ci sono poi 512K di cache L2 e nessuna cache L3. La velocità di funzionamento è pari a 1.9 GHz.

Questa velocità è però definita come “burst mode”. Lincroft usa quattro primari stati operativi: Ultra-Low Frequency (ULFM), Low-Frequency Mode (LFM), High-Frequency Mode (HFM) e Burst Mode. Il chip passerà la maggior parte del tempo in modalità ULFM, cioè a 200 MHz.

La tecnologia Intel Burst Performance (BPT) è una sorta di Turbo Boost, in grado di offrire maggiori prestazioni quando necessarie. Nel grafico qui sotto, potete vedere che l’HFM è il “limite termico”, cioè il TDP. La piattaforma non potrà mai eccedere questo limite, sia per quanto riguarda la CPU (Tj) che lo chassis (Tskin). Se succede, l’intera piattaforma verrà portata ai punti di ripristino LFM o ULFM, per permetterne il raffreddamento, fino a quando la temperatura non raggiungerà un livello tale da permettere un altro “burst” (picco). Naturalmente queste transizioni avvengono su frazioni di secondo.

La modalità Burst supporta anche il profilo energetico “race-to-halt”, gestito dall’ Operating System-directed Power Management (OSPM). Race-to-halt riflette lo stesso concetto presente negli ambienti server: lo scopo del gioco è gestire il lavoro il più velocemente possibile per tornare prima in uno stato energetico più basso (idle). Mentre il burst usa un profilo energetico più alto, il lavoro viene svolto più velocemente e a conti fatti si torna in uno stato che permette di risparmiare energia. La funzionalità OSPM è presente nei driver e ora supporta modalità di risparmio anche mentre il dispositivo è attivo.

OSPM lavora assieme ai controller hardware e funziona come una sorta di arbitro. Il software decreta le regole, ma è l’hardware che si occupa di gestire i cambi energetici. Come possiamo aspettarci, il consumo e le prestazioni variano in base all’applicazione usata, e una parte dell’OSPM è la gestione dei profili in base all’hardware e all’attività software. Durante una sessione multitasking, con differenti profili d’uso che possono essere applicati assieme, è l’hardware ad avere l’ultima parola.

Pagina 6: Potenza del processore
  • Pagina 1 : Intel Atom Z600, rivoluzione per dispositivi portatili
  • Pagina 2 : Sempre più piccoli
  • Pagina 3 : Unire i puntini
  • Pagina 4 : Moorestown
  • Pagina 5 : Piattaforma
  • Pagina 6 : Potenza del processore
  • Pagina 7 : Nuovi livelli energetici
  • Pagina 8 : Grafica e video
  • Pagina 9 : Display e Memoria
  • Pagina 10 : Langwell Platform Controller Hub MP20
  • Pagina 11 : Briertown Mixed Signal IC
  • Pagina 12 : L’esperienza
  • Pagina 13 : Perchè Moorestown conta

Indice

  • 1 . Intel Atom Z600, rivoluzione per dispositivi portatili
  • 2 . Sempre più piccoli
  • 3 . Unire i puntini
  • 4 . Moorestown
  • 5 . Piattaforma
  • 6 . Potenza del processore
  • 7 . Nuovi livelli energetici
  • 8 . Grafica e video
  • 9 . Display e Memoria
  • 10 . Langwell Platform Controller Hub MP20
  • 11 . Briertown Mixed Signal IC
  • 12 . L’esperienza
  • 13 . Perchè Moorestown conta
di Tom's Hardware
mercoledì 5 Maggio 2010 13:32
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta