logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Architettura SoC Atom Z3000

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Architettura SoC Atom Z3000

di Tom's Hardware mercoledì 9 Ottobre 2013 8:30
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 2: Architettura SoC Atom Z3000
  • Pagina 1 : Intel Bay Trail sui Desktop: Celeron J1750 alla prova
  • Pagina 2 : Architettura SoC Atom Z3000
  • Pagina 3 : Prestazioni Bay Trail su PC: test del Celeron J1750
  • Pagina 4 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 5 : Risultati: sintetici e 3D
  • Pagina 6 : Risultati: produttività
  • Pagina 7 : Risultati: compressione
  • Pagina 8 : Risultati: JavaScript e HTML5
  • Pagina 9 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 10 : Celeron J1750: Bay Trail più veloce ed efficiente

Architettura SoC Atom Z3000

Diamo uno sguardo ai sei modelli annunciati, insieme alle loro specifiche:

Atom Z3770 Z3770D Z3740 Z3740D Z3680 Z3680D
Processo pr. 22 nm 22 nm 22 nm 22 nm 22 nm 22 nm
Core 4 4 4 4 2 2
Cache L2 2 MB 2 MB 2 MB 2 MB 1 MB 1 MB
Frequenza Fino a 2.4 GHz Fino a 2.4 GHz Fino a 1.8 GHz Fino a 1.8 GHz Fino a 2 GHz Fino a 2 GHz
Memoria 2 canali
LPDDR3
1066 MT/s
1 canale
DDR3L
1333 MT/s
2 canali
LPDDR3
1066 MT/s
1 canale
DDR3L
1333MT/s
1 canale
LPDDR3
1066 MT/s
1 canale
DDR3L
1333 MT/s
Bandwidth di picco 17.1 GB/s 10.6 GB/s 17.1 GB/s 10.6 GB/s 8.5 GB/s 10.6 GB/s
Capacità memoria Fino a 4 GB 2 GB Fino a 4 GB 2 GB 1 GB 2 GB
Risoluzione max. 2560×1600 1920×1200 2560×1600 1920×1200 1280×800 1920×1200

Come già sappiamo dall'articolo su Silvermont, Intel usa un processo a 22 nm ottimizzato per i SoC. Quattro modelli hanno quattro core, ovvero due moduli dato che si tratta di un design che accoppia due dual-core con 1 MB di cache L2 condivisa. Due progetti sono basati su un singolo modulo, ovvero hanno due core e 1 MB di cache L2.

Clicca per ingrandire

Anziché parlare semplicemente di frequenza base e dichiarare un limite di frequenza, Intel ha deciso che era una buona idea stabilire la frequenza massima di ogni SoC. Inoltre, i quad-core Atom Z3000 sono divisi tra processori che raggiungono 1.8 GHz e quelli che arrivano a 2.4 GHz.

Ci sono inoltre un paio di differenti configurazioni di memoria. Una coppia di quad-core ha due canali – 4 GB totali – LPDDR3-1066, per un bandwidth fino a 17,1 GB/s. Questo serve per supportare al meglio i 2500×1600. L'altro quad-core e uno dei dual-core offrono un singolo canale DDR3L-1333. Si tratta di un supporto di 2 GB di memoria per un bandwidth di 10,6 GB/s, sufficiente per la risoluzione 1920×1200. L'Atom Z3680 supporta un solo canale LPDDR3-1066, per un massimo di 1 GB, e così il supporto si ferma alla risoluzione 1280×800.

Si tratta di informazioni nuove, che Intel non aveva comunicato disquisendo dell'architettura Silvermont. E l'aveva fatto per un buon motivo. Le specifiche sono "dipendenti dall'implementazione". Bay Trail offre fino a due canali a 64 bit di LPDDR3 (l'ultima generazione ne avevamo due a 32 bit di DDR2-800). Nella versione server, Avoton, basata sulle fondamenta di Silvermont, è supportata memoria DDR3 ECC più veloce.

Al contrario, sapevamo già che il SoC Bay Trail aveva una GPU HD Graphics con 4 EU (execution unit). Opera a 667 MHz, anche se la frequenza base è 311 MHz.

Intel afferma che l'architettura deriva dalle GPU di Ivy Bridge, anche se vale la pena notare che 4 EU sono inferiori persino alla GT1 di Sandy Bridge, che aveva sei EU. Secondo i rappresentanti di Intel però questa configurazione offre prestazioni tre volte maggiori della GPU PowerVR SGX545 integrata nell'Atom Z2760. L'HD Graphics aggiunge il supporto DirectX 11 e OpenGL ES 3.0, mentre la soluzione Imagination Technologies era limitata alle DirectX 10.1 e alle OpenGL ES 2.0.

Il calcolo eterogeneo tramite API come OpenCL non è supportato dai tablet Bay Trail – Intel afferma che il suo obiettivo era quello di far sì che la piattaforma usasse i core x86. Il system agent, però, è stato progettato per supportare un'architettura più eterogenea. Infatti, il Celeron che testiamo oggi include il runtime OpenCL nei driver, e siamo in grado di far funzionare OpenCL anche sull'HD Graphics.

Similmente all'architettura Core, l'Atom Z3000 condivide un "budget di consumo" con i sottosistemi on-die. Fino a quando il SoC opera all'interno dei limiti di consumo, corrente e temperatura, i core x86 e gli altri blocchi IP possono lavorare a frequenze più elevate se sono necessarie prestazioni maggiori. Anche se non raggiugerete i picchi di frequenza, certamente non vedrete entrare il chip in throttle come abbiamo visto con SoC concorrenti. C'è certamente qualcosa da dire sulla gestione energetica, resa possibile in larga parte dal system agent centrale.

Il controller di memoria, i core e la GPU sono tutti legati da questo componente critico che mantiene coerenza tra le cache condivise. Il processo dell'immagine, la decodifica video a funzione fissa e il controllo del display sono tutti collegati al system agent. Oltre ad aumentare semplicemente il potenziale grafico, Bay Trail offre benefici anche sotto il profilo prestazionale e dei consumi grazie al Quick Sync e alla pipeline multimediale programmabile. H.264, VC-1, MPEG-2 e MVC sono tutti decodificati in hardware, mentre la codifica H.264 e MPEG-2 può essere accelerata.

Bay Trail supporta uscite HDMI 1.4, DisplayPort 1.2, eDP 1.3 e MIPI-DSI tramite un paio di pipeline video. Premessa l'adeguata quantità di bandwidth, Intel afferma che i connettori DisplayPort supporteranno la risoluzione 2560×1440 pixel a 60 Hz, mentre con l'HDMI si arriva al massimo a 1920×1080. Entrambe le interfacce digitali gestiscono anche l'audio.

La piattaforma offre anche un processore del segnale d'immagine migliorato, certificato fino a 275 MP/s con supporto per l'autoesposizione, l'autofocus e il bilanciamento del bianco automatico, insieme alla cattura di video 1080p60, alla stabilizzazione, alla modalità raffica e alla riduzione del rumore a basse luci. Per quanto riguarda i sensori, sono supportate soluzioni fino a 13 MPX posteriori, mentre frontalmente si arriva a 2 MPX.

In un'architettura desktop moderna tutto questo è dentro il die della CPU. Il processore comunica tramite DMI a un PCH (Platform Controller Hub) con I/O per l'archiviazione, USB, audio e rete – tutte tipicamente associate a un Southbridge. Bay Trail prende quelle funzionalità e le sposta nel die attraverso uno switch collegato al system agent. Questo gestisce il bandwidth e la priorità d'accesso per alcuni sottosistemi integrati. Ad esempio, come vedete nel diagramma a blocchi sopra, l'hub storage di Bay Trail supporta SDIO 3.0, SD 3.0 ed eMMC 4.51.

Pagina 2: Architettura SoC Atom Z3000
  • Pagina 1 : Intel Bay Trail sui Desktop: Celeron J1750 alla prova
  • Pagina 2 : Architettura SoC Atom Z3000
  • Pagina 3 : Prestazioni Bay Trail su PC: test del Celeron J1750
  • Pagina 4 : Consumi ed efficienza
  • Pagina 5 : Risultati: sintetici e 3D
  • Pagina 6 : Risultati: produttività
  • Pagina 7 : Risultati: compressione
  • Pagina 8 : Risultati: JavaScript e HTML5
  • Pagina 9 : Risultati: codifica multimediale
  • Pagina 10 : Celeron J1750: Bay Trail più veloce ed efficiente

Indice

  • 1 . Intel Bay Trail sui Desktop: Celeron J1750 alla prova
  • 2 . Architettura SoC Atom Z3000
  • 3 . Prestazioni Bay Trail su PC: test del Celeron J1750
  • 4 . Consumi ed efficienza
  • 5 . Risultati: sintetici e 3D
  • 6 . Risultati: produttività
  • 7 . Risultati: compressione
  • 8 . Risultati: JavaScript e HTML5
  • 9 . Risultati: codifica multimediale
  • 10 . Celeron J1750: Bay Trail più veloce ed efficiente
di Tom's Hardware
mercoledì 9 Ottobre 2013 8:30
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta