logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Intel Broadwell a 14 nm, primi dettagli e le ragioni del ritardo

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Intel Broadwell a 14 nm, primi dettagli e le ragioni del ritardo

di Valerio Porcu martedì 12 Agosto 2014 9:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU

Intel ha anticipato alcuni interessanti dettagli sui prossimi processori a 14 nanometri, basati su architettura Broadwell. Transistor ancora più piccoli quindi, che permetteranno a Intel di mantenere valida la legge di Moore ancora per un po'.

La produzione di massa è già cominciata in una delle fabbriche Intel, ma l'azienda sta ancora lavorando per ottenere rese produttive che siano almeno alla pari con il processo produttivo a 22 nm. Gli ingegneri comunque confidano che per la prima metà del 2015 la produzione sarà a pieno regime.

Un ritardo del tutto comprensibile considerando la portata della sfida. Passare da transistor grandi 22 nm a 14 nm (1 nanometro = 10-9 metri significa infatti ridurre in proporzione tutti gli elementi (gate, base, connessioni). Prevedibilmente, all'inizio su un singolo wafer ci sono più transistor difettosi – questi a loro volta sono ciò che riduce la resa produttiva – ma sono problemi che si risolvono con il tempo.

Se i transistori sono più piccoli aumenta la densità, quindi ne abbiamo di più nello stesso spazio. Anche questo per gli ingegneri è una sfida da risolvere, per esempio perché ogni transistor ha una "pinna" (fin) che interagisce con quelle adiacenti. Intel è riuscita a rendere queste pinne più alte (da 34 a 42 nm) e a ridurre la distanza tra di esse (da 60 a 42 nm), riducendo così la capacitanza generata e permettendo una corrente di controllo maggiore sul transistor stesso.

Secondo Intel questi passi avanti hanno effetti pratici molto positivi, vale a dire migliori prestazioni, meno consumo energetico e meno calore prodotto (riduzione del TDP), e di conseguenza più efficienza – vale a dire più prestazioni per watt. Passi avanti che forse non saranno sfacciatamente evidenti su un desktop, ma che potrebbero farsi notare con portatili e tablet – di certo potranno fare la differenza con i sistemi di server. Ciliegina sulla torta, il costo per transistor continua a scendere – ma non per questo dovremmo aspettarci processori più economici.

Intel ha fatto inoltre notare che rispetto alla concorrenza (TMSC e Common Platform) c'è un vantaggio sostanziale: Intel arriva in leggero ritardo, ma con transistor nei quali anche l'interconnessione è realizzata a 14 nm – dove gli altri sono invece ancora a 20 nm.

Intel riuscirà comunque a portare sul mercato qualcosa entro la fine del 2014, vale a dire i prodotti Broadwell Y (Core M), dedicati in particolare ai portatili ultrasottili e ai tablet. Oltre ai vantaggi del processo a 14 nm questi prodotti avranno anche una nuova GPU integrata che, si spera, avrà prestazioni ancora migliori di quelle attuali.

di Valerio Porcu
martedì 12 Agosto 2014 9:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta