Intel Celeron e nuovi Pentium con core Ivy Bridge in arrivo
Intel realizzerà processori Celeron basati su architettura Ivy Bridge e presenterà altri modelli Pentium imperniati attorno sul nuovo design. Dopo aver svelato la gamma di CPU Core i3 a 22 nanometri, la casa di Santa Clara si sta concentrando sulle fasce più basse del mercato – sotto i 100 euro.
Il mese scorso l'azienda ha presentato due processori dual-core socket LGA 1155, il Pentium G2100T e il Pentium G2120. A questi, secondo indiscrezioni, si aggiungeranno nei primi mesi del prossimo anno altre due CPU chiamate Pentium G2020 e G2130. Le specifiche di queste proposte sono simili a quelle del G2120 e si distinguono solo per la frequenza di lavoro.
Il G2020 è speculare al Pentium G645 basato su architettura Sandy Bridge, ma grazie ai miglioramenti applicati da Intel alla nuova architettura e al processo produttivo inferiore, il TDP è passato da 65 a 55 watt. Il Pentium G2130 opera invece a 3.2 GHz, 100 MHz in più del G2120.
Dovremmo quindi assistere all'addio del Pentium G870, identico al G2120, e un riposizionamento leggermente verso il basso di questa soluzione per far spazio al G2130 (sempre caratterizzato da un TDP di 55 watt). I prezzi delle future proposte non sono ancora noti, ma non dovrebbero discostarsi troppo da quelli attuali.
Con i Celeron scendiamo un gradino sotto e nel corso del primo trimestre arriveranno tre soluzioni – G1610, G1610T e G1620 – basate sulla nuova architettura Ivy Bridge. Celeron G1610 e G1620, con frequenze rispettivamente di 2.6 e 2.7 GHz, e un TDP di 55 watt, rimpiazzeranno G550 e G555.
Modello | Architettura | Core | Thread | Frequenze | Cache L3 | TDP | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Pentium Ivy Bridge | ||||||||
Pentium G645 | Sandy Bridge | 2 | 2 | 2.9 GHz | 3 MB | 65 Watt | $64 | |
Pentium G2020 | Ivy Bridge | 2 | 2 | 2.9 GHz | 3 MB | 55 Watt | ||
Pentium G870 | Sandy Bridge | 2 | 2 | 3.1 GHz | 3 MB | 65 Watt | $75 | |
Pentium G2120 | Ivy Bridge | 2 | 2 | 3.1 GHz | 3 MB | 55 Watt | $86 | |
Pentium G2130 | Ivy Bridge | 2 | 2 | 3.2 GHz | 3 MB | 55 Watt | ||
Intel Celeron Ivy Bridge | ||||||||
Celeron G550T | Sandy Bridge | 2 | 2 | 2.2 GHz | 2 MB | 35 Watt | $42 | |
Celeron G1610T | Ivy Bridge | 2 | 2 | 2.3 GHz | 2 MB | 35 Watt | ||
Celeron G550 | Sandy Bridge | 2 | 2 | 2.6 GHz | 2 MB | 65 Watt | $52 | |
Celeron G1610 | Ivy Bridge | 2 | 2 | 2.6 GHz | 2 MB | 55 Watt | ||
Celeron G555 | Sandy Bridge | 2 | 2 | 2.7 GHz | 2 MB | 65 Watt | $52 | |
Celeron G1620 | Ivy Bridge | 2 | 2 | 2.7 GHz | 2 MB | 55 Watt |
Tra le differenze da segnalare nel confronto con i prodotti Sandy Bridge bisogna rilevare il supporto di memoria, che con la nuova architettura passa da DDR3-1066 a DDR3-1333, e la parte grafica migliorata con frequenza di 650 MHz, capace di salire a 1050 MHz con il Turbo Boost massimo. Per quanto riguarda il Celeron G1610T, è un prodotto della linea a basso consumo (35 watt), e come vedete andrà a prendere il posto del Celeron G550T. Anche in questo caso non si conosco i prezzi dei futuri processori, ma non dovrebbero essere troppo diversi dai chip che li hanno preceduti.