logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Intel citata in giudizio per l’architettura Core

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Intel citata in giudizio per l’architettura Core

di Manolo De Agostini venerdì 8 Febbraio 2008 6:56
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU

La Wisconsin Alumni Research Foundation (WARF) ha citato in giudizio Intel per la presunta infrazione di un brevetto che copre una tecnologia grazie alla quale è possibile migliorare la velocità e l'efficienza dei calcoli svolti da un processore. La WARF è un'organizzazione privata senza fini di lucro, che supporta l'Università Wisconsin-Madison.

Secondo l'accusa (qui il PDF) l'architettura dei processori Intel Core infrangerebbe il brevetto numero 5,781,752, chiamato "Table Based Data Speculation Circuit for Parallel Processing Computer". Questa tecnologia è stata brevettata nel 1998 dai ricercatori dell'Università Wisconsin-Madison. Secondo la WARF, e in particolare per il legale Michel Falk, "questa tecnologia migliora significativamente il parallelismo delle istruzioni all'interno dei processori moderni".

Il brevetto illustra un circuito di "data speculation" (insomma un'unità di predizione) che facilita l'esecuzione avanzata di alcune istruzioni prima di altre da cui potrebbero essere dipendenti, migliorando l'efficienza e la velocità di calcolo.

"La tecnologia della UW-Madison è stata largamente riconosciuta nel campo dell'architettura dei computer come un'invenzione pionieristica", ha affermato Falk.

Secondo il legale, la WARF avrebbe cercato un contatto con Intel fin dal 2001 per darle in licenza la tecnologia, senza ottenere risposta.

La WARF chiede alla corte del distretto ovest del Wisconsin di verificare la presunta infrazione e, nel caso venga riconosciuta, richiede un'ingiunzione che fermerà la vendita dei processori Core. Infine, Intel dovrà pagare i danni e coprire le spese legali dalla WARF.

di Manolo De Agostini
venerdì 8 Febbraio 2008 6:56
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta