Intel Core i3 Haswell: specifiche per i processori in arrivo
Le specifiche delle CPU Core i3 e Pentium basate su architettura Haswell trapelano in rete, a poche ore dalle indiscrezioni sulla roadmap che ci hanno permesso di sapere che il prossimo anno non vedremo Broadwell ma Haswell Refresh, e che nel nel 2014 assisteremo anche all'arrivo della prima CPU a otto core di Intel in ambito desktop.
Andiamo con ordine. Nella gamma Pentium avremo i modelli G3220, G3220T, G3420, G3420T e G3430, che come vedete nella tabella sono tutti dual-core senza Hyper-Threading, Turbo Boost e altre caratteristiche come AES. I modelli della famiglia T hanno un TDP di 35 watt e frequenze leggermente inferiori alle soluzioni con TDP di 54 watt.
La gamma Core i3 vede la presenza di cinque modelli, tra cui anche in questo caso troviamo due versioni T da 35 watt. Le soluzioni Core i3-4130, Core i3-4330 e Core i3-4340 hanno invece un TDP di 54 watt e frequenze tra 3.4 e 3.6 GHz. Rispetto ai Pentium abbiamo l'Hyper-Threading.
A seconda del modello cambia invece la GPU, HD Graphics 4400 o HD 4600, ma non si tratta di una grande differenza dato che sono tutte e due delle soluzioni GT2. Da segnalare che i modelli Core i3-4130 e Core i3-4130 hanno 3 MB di cache e non 4 MB come gli altri processori della serie.
Modelli | Core / Thread | Freq. / Freq. Turbo | L3 cache | GPU | Freq. GPU | Memoria | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Pentium G3220 | 2 / 2 | 3 GHz | 3 MB | HD | 1100 MHz | DDR3-1333 | 54 watt |
Pentium G3220T | 2 / 2 | 2.6 GHz | 3 MB | HD | 1100 MHz | DDR3-1333 | 35 watt |
Pentium G3420 | 2 / 2 | 3.2 GHz | 3 MB | HD | 1100 MHz | DDR3-1600 | 54 watt |
Pentium G3420T | 2 / 2 | 2.7 GHz | 3 MB | HD | 1100 MHz | DDR3-1600 | 35 watt |
Pentium G3430 | 2 / 2 | 3.3 GHz | 3 MB | HD | 1100 MHz | DDR3-1600 | 54 watt |
Core i3-4130 | 2 / 4 | 3.4 GHz | 3 MB | HD 4400 | 1150 MHz | DDR3-1600 | 54 watt |
Core i3-4130T | 2 / 4 | 2.9 GHz | 3 MB | HD 4400 | 1150 MHz | DDR3-1600 | 35 watt |
Core i3-4330 | 2 / 4 | 3.5 GHz | 4 MB | HD 4600 | 1150 MHz | DDR3-1600 | 54 watt |
Core i3-4330T | 2 / 4 | 3 GHz | 4 MB | HD 4600 | 1150 MHz | DDR3-1600 | 35 watt |
Core i3-4340 | 2 / 4 | 3.6 GHz | 4 MB | HD 4600 | 1150 MHz | DDR3-1600 | 54 watt |
Core i5-4440 | 4 / 4 | 3.1 GHz / 3.3 GHz | 6 MB | HD 4600 | 1100 MHz | DDR3-1600 | 84 watt |
Core i5-4440S | 4 / 4 | 2.8 GHz / 3.3 GHz | 6 MB | HD 4600 | 1100 MHz | DDR3-1600 | 65 watt |
Core i7-4820K | 4 / 8 | 3.7 GHz / 3.9 GHz | 10 MB | – | – | DDR3-1866 | 130 watt |
Core i7-4930K | 6 / 12 | 3.4 GHz / 3.9 GHz | 12 MB | – | – | DDR3-1866 | 130 watt |
Core i7-4960X | 6 / 12 | 3.6 GHz / 4 GHz | 15 MB | – | – | DDR3-1866 | 130 watt |
Intel amplierà anche l'attuale gamma quad-core con due proposte, Core i5-4440 e la versione con TDP inferiore Core i5-4440S. La prima soluzione opera a 3.1 GHz ed è in grado di accelerare a 3.3 GHz, mentre nel secondo caso abbiamo una frequenza di 2.8 / 3.3 GHz. Entrambe le CPU hanno 6 MB di cache L3 e GPU HD Graphics 4600.
Confermate infine le specifiche dei modelli Ivy Bridge-E Core i7-4820K, i7-4930K e i7-4960X, già trapelate nelle scorse settimane. Tutte le CPU citate dovrebbero debuttare nel terzo trimestre di quest'anno.