Conclusioni
- Pagina 1 : Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- Pagina 2 : I concorrenti
- Pagina 3 : I concorrenti, continua
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati benchmark: PCMark 7
- Pagina 6 : Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- Pagina 8 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione file
- Pagina 10 : Risultati benchmark: codifica multimediale
- Pagina 11 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 12 : 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- Pagina 13 : Risultati benchmark: videogiochi
- Pagina 14 : Consumi e temperature
- Pagina 15 : Efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Conclusioni
Abbiamo prodotti a basso consumo Core i5, caratterizzati dai suffissi S e T, che offrono prestazioni inferiori alle soluzioni standard, ma almeno non costano di più. Il Core i5-3750T (45 W) e il 3550S (65 W) sono entrambi prodotti da 205 dollari, lo stesso prezzo del Core i5-3550, mentre il Core i5-3570K è venduto a 225 dollari.
![]() | Intel Core i5 3570K |
È meglio spendere qualcosa di più per una soluzione sbloccata della serie K che ha frequenze di alte, la migliore HD Graphics 4000 (e di conseguenza un Quick Sync più veloce), e persino un'efficienza maggiore a frequenza standard.
![]() | ![]() |
Una CPU a basso consumo avrebbe comunque senso, per esempio nei formati più piccoli, in contesti dove 77 watt non vanno bene perché non c'è modo di raffreddare adeguatamente il sistema.
Anche se i nostri numeri sul consumo medio mostrano che tutte le CPU sono abbastanza vicine l'una all'altra, i risultati del consumo sotto carico dimostrano che è possibile spingere le CPU Ivy Bridge di fascia alta fino ai loro limiti termici. Abbassando tensione e frequenza, Intel impedisce che i modelli della serie S e T producano troppo calore e li rende appetibili a chi vuole realizzare un PC all-in-one, un HTPC o applicazioni embedded.
Se non dovete rimanere all'interno di limiti termici specifici, lasciate perdere i modelli a basso consumo e puntate sul Core i5-3570K. Costa solo 20 dollari in più e sotto diversi aspetti è migliore. I giorni in cui si poteva acquistare un Core 2 Quad con un TDP ridotto senza avere un calo prestazionale sono finiti. Oggi i modelli S e T consumano meno ma sono anche più lenti, e sono adatti solo a contesti specifici – dove per fortuna non bisognerà pagare di più per averli.
- Pagina 1 : Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- Pagina 2 : I concorrenti
- Pagina 3 : I concorrenti, continua
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati benchmark: PCMark 7
- Pagina 6 : Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- Pagina 8 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione file
- Pagina 10 : Risultati benchmark: codifica multimediale
- Pagina 11 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 12 : 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- Pagina 13 : Risultati benchmark: videogiochi
- Pagina 14 : Consumi e temperature
- Pagina 15 : Efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- 2 . I concorrenti
- 3 . I concorrenti, continua
- 4 . Configurazione di prova e benchmark
- 5 . Risultati benchmark: PCMark 7
- 6 . Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- 7 . Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- 8 . Risultati benchmark: produttività
- 9 . Risultati benchmark: compressione file
- 10 . Risultati benchmark: codifica multimediale
- 11 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 12 . 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- 13 . Risultati benchmark: videogiochi
- 14 . Consumi e temperature
- 15 . Efficienza
- 16 . Conclusioni