Risultati benchmark: produttività
- Pagina 1 : Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- Pagina 2 : I concorrenti
- Pagina 3 : I concorrenti, continua
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati benchmark: PCMark 7
- Pagina 6 : Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- Pagina 8 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione file
- Pagina 10 : Risultati benchmark: codifica multimediale
- Pagina 11 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 12 : 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- Pagina 13 : Risultati benchmark: videogiochi
- Pagina 14 : Consumi e temperature
- Pagina 15 : Efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Risultati benchmark: produttività
I due Core i7 emergono ancora una volta, seguiti in ordine abbastanza prevedibile dai Core i5 organizzati per TDP.
Si ripete la stessa storia, e il vantaggio attribuibile all'Hyper-Threading sembra persino più pronunciato.
In passato l'Hyper-Threading non sempre era un vantaggio. In Visual Studio ci ha però permesso di risparmiare diversi minuti nella compilazione di Google Chrome. I Core i5 – persino da 45 W – rimangono vicini tra loro.
Finora tutti i nostri test hanno enfatizzato le prestazioni in test capaci di sfruttare i thread, ideali per un chip quad-core capace di gestire otto thread nello stesso momento.
Nel convertire un file PowerPoint in PDF più core non aiutano. Il Core i7 2700K finisce in quarta posizione e i chip Ivy Bridge sono davanti. I miglioramenti alla nuova architettura Intel sono minimi, ma sufficienti per creare un paio di secondi di distacco.
- Pagina 1 : Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- Pagina 2 : I concorrenti
- Pagina 3 : I concorrenti, continua
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati benchmark: PCMark 7
- Pagina 6 : Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- Pagina 8 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione file
- Pagina 10 : Risultati benchmark: codifica multimediale
- Pagina 11 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 12 : 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- Pagina 13 : Risultati benchmark: videogiochi
- Pagina 14 : Consumi e temperature
- Pagina 15 : Efficienza
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i5 3570K, 3550, 3550S e 3570T: Ivy Bridge alla prova dell’efficienza
- 2 . I concorrenti
- 3 . I concorrenti, continua
- 4 . Configurazione di prova e benchmark
- 5 . Risultati benchmark: PCMark 7
- 6 . Risultati benchmark: SiSoft Sandra 2012
- 7 . Risultati benchmark: Adobe CS 5.5 e creazione di contenuti
- 8 . Risultati benchmark: produttività
- 9 . Risultati benchmark: compressione file
- 10 . Risultati benchmark: codifica multimediale
- 11 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 12 . 3DMark 11: scheda integrata contro dedicata di fascia bassa
- 13 . Risultati benchmark: videogiochi
- 14 . Consumi e temperature
- 15 . Efficienza
- 16 . Conclusioni