Intel Core i5, esperimenti di overclock
- Pagina 1 : Intel Core i5, esperimenti di overclock
- Pagina 2 : Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- Pagina 3 : Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- Pagina 4 : Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- Pagina 5 : Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- Pagina 6 : Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati
- Pagina 8 : Giochi, 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Audio/Video
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Spremere il Core i5
La presentazione della piattaforma Intel LGA 1566 è stata un successo, sia per l’accoglienza da parte della stampa online che degli utenti. Nei nostri articoli iniziali ci siamo occupati dell’analisi del processore e della piattaforma tecnologica, così come delle prestazioni con i videogiochi. In questo articolo diamo uno sguardo alle capacità di overclock di un Core i5 retail.
Fino a quanto ci riusciremo a spingere il nuovo processore? Qual è l’impatto del Turbo Boost? Quanto salgono i consumi con la frequenza più elevata? Abbiamo le risposte a queste domande.
Articoli sulla piattaforma Core i5 a oggi:
- Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
- Overclock Core i5-750 e Core i7-870, primi esperimenti
- Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Core i5, Core i7, CrossFire e SLI, cosa scegliere
BX è un termine usato – e abusato – per identificare una piattaforma o chipset che ha il potenziale per diventare uno standard di fatto e dominare rispetto ai diretti concorrenti. BX nasce dal chipset 440BX, ideale abbinamento alla seconda generazione di Pentium II e scelta più popolare del tempo, malgrado diversi altri chip migliori sulla carta, grazie alle notevoli capacità di overclock. Per questo motivo il BX ha fatto scuola per gli anni a venire.
La vicenda del BX è più attuale che mai, perché ci sono ancora molti utenti disposti a passare ai quad-core – e probabilmente a Windows 7 – che usano processori Pentium 4, Pentium D, Athlon 64 / X2 o persino la prima generazione di processori Core 2. Il Core i5 è una delle migliori opzioni attualmente disponibili, specialmente per gli utenti con ambizioni di overclock.
La questione è: la piattaforma P55 ha il potenziale per essere un nuovo BX? Sì e no. D’altra parte, Intel si concentrerà sul socket LGA 1156 per diversi anni, anche se il pinout e le specifiche elettriche potrebbero essere transitorie. Da quanto sappiamo, la piattaforma può durare fino al 2011, ospitando tutti i processori Westmere a 32 nanometri.
Ci sono alcune novità che, tuttavia, la piattaforma P55 non integra: la prima è l’USB 3.0; la seconda è la SATA con bandwidth a 6 Gb/s. Lo standard SATA più veloce avrà un impatto sensibile solamente sugli SSD e le soluzioni eSATA che controllano dischi multipli attraverso un collegamento esterno, mentre l’USB 3.0 sarà un must-have, poichè la maggioranza degli hard disk esterni è limitata a una velocità di trasferimento dati pari ai 30 MB/s dell’interfaccia USB 2.0.
- Pagina 1 : Intel Core i5, esperimenti di overclock
- Pagina 2 : Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- Pagina 3 : Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- Pagina 4 : Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- Pagina 5 : Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- Pagina 6 : Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati
- Pagina 8 : Giochi, 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Audio/Video
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i5, esperimenti di overclock
- 2 . Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- 3 . Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- 4 . Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- 5 . Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- 6 . Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- 7 . Risultati
- 8 . Giochi, 3DMark Vantage
- 9 . Applicazioni
- 10 . Pag 2
- 11 . Audio/Video
- 12 . Consumi ed efficienza
- 13 . Conclusioni