Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- Pagina 1 : Intel Core i5, esperimenti di overclock
- Pagina 2 : Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- Pagina 3 : Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- Pagina 4 : Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- Pagina 5 : Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- Pagina 6 : Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati
- Pagina 8 : Giochi, 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Audio/Video
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
Abbiamo portato il Core i5 750 a 4.1 GHz impostando il Vcore a 1.465 V, ma con questa impostazione il sistema andava in crash sotto elevato carico. Ulteriori modifiche sulla tensione del processore o della piattaforma non hanno aiutato. Siamo stati in grado di passare a frequenze superiori dopo aver spento il supporto agli stati C dal BIOS. Sfortunatamente, disabilitando gli stati di risparmio energetico, il consumo in idle del sistema è cresciuto di 34 watt. Questa azione, anche se ci ha permesso di raggiungere frequenze più elevate, denota quanto sia importante mantenere il processore nello stato operativo più efficiente possibile, poiché i transistor e intere unità funzionali vengono spente quando non servono.
Per raggiungere i 4.2 GHz era necessaria una tensione più elevata.
Abbiamo raggiunto i 4,3 GHz con il Core i5 750 applicando una tensione al core di 1,55 V, ma questa impostazione non si è rivelata stabile. È stata sufficiente per supportare una sessione di Fritz e per prendere lo screenshot di CPU-Z, ma non abbiamo potuto completare l’intera suite di test. Questa impostazione non è raccomandabile per le operazioni di tutti i giorni, perché i consumi sono cresciuti di 127 watt rispetto alle impostazioni standard. Ora diamo uno sguardo ai livelli di prestazioni che potete raggiungere attraverso l’overclock a 4,2 GHz e a come cambia l’efficienza energetica.
- Pagina 1 : Intel Core i5, esperimenti di overclock
- Pagina 2 : Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- Pagina 3 : Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- Pagina 4 : Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- Pagina 5 : Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- Pagina 6 : Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati
- Pagina 8 : Giochi, 3DMark Vantage
- Pagina 9 : Applicazioni
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Audio/Video
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i5, esperimenti di overclock
- 2 . Overclock: Velocità elevate, alcuni ostacoli
- 3 . Piattaforma e risultati senza incremento della tensione
- 4 . Risultato massimo con aumento tensione: 3.6 GHz
- 5 . Superare i problemi di stabilità a 4.1 GHz
- 6 . Tabella frequenza/tensione e configurazione di prova
- 7 . Risultati
- 8 . Giochi, 3DMark Vantage
- 9 . Applicazioni
- 10 . Pag 2
- 11 . Audio/Video
- 12 . Consumi ed efficienza
- 13 . Conclusioni