Risultati: creazione contenuti
- Pagina 1 : Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E, test in anteprima
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: sintetici
- Pagina 4 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: produttività
- Pagina 7 : Risultati: applicazioni di compressione
- Pagina 8 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 9 : Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati: creazione contenuti
Entrambi i nostri benchmark di 3DS Max favoriscono i processori a sei core di Intel, e l'architettura Ivy Bridge è sufficiente per consentire al Core i7-4960X di agguantare la vetta. Il Core i7-3970X non è molto staccato e possiamo immaginare che un Core i7-3930K overcloccato non abbia problemi a stare davanti a entrambi.
I carichi di lavoro ottimizzati per sfruttare i thread che in passato favorivano Sandy Bridge-E permettono a Ivy Bridge-E di avere prestazioni leggermente migliori. Anche in questo caso stiamo parlando di un miglioramento del 5%. Tutte e tre le CPU LGA 2011 sono leggermente più veloci delle soluzioni LGA 1150/1155.
Il nostro test scriptato di Cinebench, basato sul software Cinema 4D di Maxon, misura le prestazioni single e multi-thread. La componente ottimizzata favorisce chiaramente Ivy Bridge-E, e il Core i7-4960X offre prestazioni migliori del 4% rispetto al 3970X. Malgrado Ivy Bridge-E dimostri un vantaggio rispetto Sandy Bridge-E nel test single-core, è Haswell a passare davanti a tutti.
- Pagina 1 : Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E, test in anteprima
- Pagina 2 : Configurazione di prova
- Pagina 3 : Risultati: sintetici
- Pagina 4 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: produttività
- Pagina 7 : Risultati: applicazioni di compressione
- Pagina 8 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 9 : Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i7-4960X: Ivy Bridge-E, test in anteprima
- 2 . Configurazione di prova
- 3 . Risultati: sintetici
- 4 . Risultati: Adobe CS6
- 5 . Risultati: creazione contenuti
- 6 . Risultati: produttività
- 7 . Risultati: applicazioni di compressione
- 8 . Risultati: codifica multimediale
- 9 . Consumi, Ivy Bridge-E sorprende
- 10 . Conclusioni