Core i7, piattaforma, dettagli memoria
- Pagina 1 : Intel Core i7, guida alla scelta della memoria DDR3
- Pagina 2 : Core i7, piattaforma, dettagli memoria
- Pagina 3 : Frequenze e timing delle RAM in dettaglio
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Sintetici e Crittografia
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Audio e Video
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Risultati normalizzati
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Pag 3
- Pagina 16 : Conclusioni
Core i7, piattaforma, dettagli memoria
Intel Core i7-975 – Clicca l’immagine per ingrandirla.
CPU: Intel Core i7-975
Il Core i7 975 da 3,33 GHz succede al Core i7 965 da 3,2 GHz e ne condivide le caratteristiche tecniche, come il core Nehalem a 45 nm, l’interconnessione Quick Path Interconnect (QPI) da 6.4 GT/s, 8 MB di cache L3, 256 KB di cache L2 per ognuno dei quattro core e l’HyperThreading. Integra anche la modalità Turbo, che automaticamente overclocca un core del processore Core i7 Extreme Edition a 3,46 GHz.
Il Core i7 975, a differenza del 965, è stepping C0. Per questo test abbiamo bloccato manualmente la CPU alla frequenza di 3,46 GHz per evitare variazioni di prestazioni dovute alla modalità Turbo.
Piattaforma: Gigabyte GA-EX58-UD4P
Gigabyte GA-EX58-UD4P – Clicca l’immagine per ingrandirla.
La scheda scelta è la Gigabyte GA-EX58-UD4P, basata su chipset Intel X58 Express. Si tratta della versione di fascia medio-alta della EX58 Extreme. Il layout e l’hardware base, tuttavia, è lo stesso sulla Extreme, UD5 e UD4P – condividono lo stesso regolatore di tensione a 12+2+2 fasi, la configurazione PCI Express e così via. Le schede madre differiscono nelle funzionalità quali la costruzione dell’heatpipe, il controller Gigabit secondario e la connettività aggiuntiva di archiviazione.
Corsair Dominator – Clicca l’immagine per ingrandirla.
Memoria: Corsair Dominator TR3X6G1600C8D (3 x 2 GB)
Corsair è uno dei marchi principali per le memorie ad alte prestazioni. L’intento di questa recensione è provare differenti velocità di memoria, con timing rapidi e lenti, quindi le memorie TR3X6G1600C8D ci sono sembrate una buona scelta. Questa memoria può essere overcloccata oltre la velocità DDR3-1600, ma può anche operare alla frequenza DDR3-800. I timing coperti vanno da CL6-6-6-18 fino a CL11-11-11-30.
- Pagina 1 : Intel Core i7, guida alla scelta della memoria DDR3
- Pagina 2 : Core i7, piattaforma, dettagli memoria
- Pagina 3 : Frequenze e timing delle RAM in dettaglio
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Sintetici e Crittografia
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Audio e Video
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Pag 3
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Risultati normalizzati
- Pagina 14 : Pag 2
- Pagina 15 : Pag 3
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel Core i7, guida alla scelta della memoria DDR3
- 2 . Core i7, piattaforma, dettagli memoria
- 3 . Frequenze e timing delle RAM in dettaglio
- 4 . Pag 2
- 5 . Configurazione di prova
- 6 . Sintetici e Crittografia
- 7 . Pag 2
- 8 . Audio e Video
- 9 . Pag 2
- 10 . Pag 3
- 11 . Applicazioni
- 12 . Pag 2
- 13 . Risultati normalizzati
- 14 . Pag 2
- 15 . Pag 3
- 16 . Conclusioni