Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Introduzione
Combinare requisiti energetici ridotti e prestazioni sufficienti è stata un’operazione quasi impossibile per molti anni, tuttavia oggi quest’idea non sembra più utopistica. Ci sono processori e chipset, infatti, che permettono di mettere insieme un sistema con consumi in idle molto bassi, fornendo al contempo buone prestazioni. Abbiamo dato uno sguardo a due schede madre, di Foxconn e Gigabyte, accoppiandole con un processore mainstream molto interessante, il Core 2 Duo E7200 di Intel.
Componenti selezionati per un calcolo efficiente
Se volete creare un computer davvero efficiente, sarete costretti a dare l’addio ad alcuni componenti. Bisogna abbandonare l’hardware che aumenta il consumo in idle senza ragioni, e questo include le schede aggiuntive e i dischi di cui non avete bisogno, così come molti prodotti di fascia alta o per appassionati, e le schede grafiche dedicate, in particolare. Una volta presa questa decisione, potete guardare avanti e selezionare i componenti più adatti al vostro obiettivo di efficienza.
Le schede grafiche di fascia alta o performance sono solitamente molto affamate di energia, perché sono ottimizzate per prestazioni e funzionalità 3D. Nonostante le recenti ottimizzazioni, però, molte soluzioni grafiche discrete non forniscono sufficienti opzioni di risparmio energetico, e così il consumo in idle di questi prodotti è uguale o eccede quelli del resto del sistema. Se un consumo elevato non è un problema quando avete un ritorno in termini prestazioni, in modalità idle le cose cambiano, ed è importante ridurre i consumi al minimo quando il sistema, o qualche componente, non è attivo. Abbiamo dato l’addio ai videogiochi per rimanere con un chipset grafico integrato. C’è sempre la possibilità di installare una scheda grafica dedicata, quindi non si tratta di una scelta definitiva, e sarà sempre possibile cambiare idea.
Componenti: Core 2 Duo E7200 e G31
Una volta accettato il fatto che schede grafiche potenti, componenti all’ultimo grido e un numero di dischi elevato non fanno parte di un sistema a basso consumo, potete scegliere le basi per il vostro sistema. Abbiamo scelto un processore Core 2 Duo E7200, realizzato a 45 nanometri, con un FSB a 1066 MHz e frequenza di 2,53 GHz. A differenza delle proposte della serie E8000, l’E7200 ha solamente 3 MB di cache L2 contro 6 MB. Abbiamo configurato un sistema con 4 GB di memoria e un hard disk da 7200 RPM.
Abbiamo deciso di dare uno sguardo a due schede madre con chipset G31: la Foxconn G31MG-S e la Gigabyte GA-EG31MF-S2. Entrambe sono piattaforme indicate per il nostro progetto di PC efficiente.
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- 2 . Prestazioni ed efficienza di base
- 3 . Intel G31 Express
- 4 . Core 2 Duo E7200
- 5 . Foxconn G31MG-S
- 6 . Gigabyte GA-EG31MF-S2
- 7 . Impostazioni di Prova
- 8 . Benchmark sintetici
- 9 . Windows Experience Index
- 10 . Benchmark applicazioni
- 11 . Benchmark audio
- 12 . SYSMark 2007
- 13 . Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- 14 . Conclusioni