Conclusioni
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Conclusioni
Il chipset G31 non ha alcuna singolarità che lo rende speciale. Non supporta le DirectX 10, non fornisce prestazioni 3D degne di nota e ha un supporto di memoria limitato a 4 GB. Per la vita di tutti i giorni, tuttavia, queste caratteristiche non sono necessarie. Il G31 è poco costoso, supporta tutti i processori Core 2 inclusi i quad-core e può essere aggiornato con qualsiasi scheda grafica di fascia alta.
Foxconn ha una migliore efficienza
Entrambe le schede madre fanno un buon lavoro nel fornire una piattaforma affidabile per applicazioni d’ufficio e multimediali, combinando ad arte consumi in idle ridotti con una buona capacità di calcolo per le applicazioni di ampio uso. Lo stepping M0 ha aiutato ad ottimizzare i consumi del Core 2 Duo E7200 in idle, conservando un livello di prestazione adeguato per la vita di tutti i giorni. La Gigabyte GA-EG31MF-S2 richiede tra i 38 e i 60 watt; è più tradizionale con le funzionalità della schede madre, arrivando a un consumo in idle di 31 watt. Oltre alla mancanza di una porta DVI ci sono poche critiche da rivolgere alle due motherboard. Entrambe hanno un prezzo inferiore ai 75 euro.
31 W in Idle
31 watt non sono troppo lontani dal risultato possibile con un processore Intel Atom o VIA Nano, integrati in sistemi che richiedono solitamente dai 20 ai 35 watt a seconda dell’alimentatore, del chipset e dell’hard disk usato. Il Core 2 Duo E7200, tuttavia, fornisce prestazioni del tutto superiori, mentre Atom e Nano non possono far nulla neanche con le prestazioni di un PC di tre anni fa.
Una scelta dei componenti intelligente batte i PC a basso consumo
L’idea di acquistare un sistema Atom o VIA C7/Nano per il vostro home server o PC da salotto è ragionevole, perché questi sistemi sono progettati per i bassi consumi. Tuttavia questi prodotti deludono appena avete bisogno di prestazioni in più. Atom, Nano e gli altri sono soluzioni ottime per carichi di lavoro prevedibili e controllabili, ma non per il lavoro di tutti i giorni. Se volete usare una nuova applicazione, potreste incontrare seri problemi. Optare per un PC pensato per l’elevata efficienza potrebbe costare un po’ di più, ma non incrementerà il consumo in idle di molto, con il vantaggio di avere prestazioni molto superiori.
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- 2 . Prestazioni ed efficienza di base
- 3 . Intel G31 Express
- 4 . Core 2 Duo E7200
- 5 . Foxconn G31MG-S
- 6 . Gigabyte GA-EG31MF-S2
- 7 . Impostazioni di Prova
- 8 . Benchmark sintetici
- 9 . Windows Experience Index
- 10 . Benchmark applicazioni
- 11 . Benchmark audio
- 12 . SYSMark 2007
- 13 . Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- 14 . Conclusioni