Foxconn G31MG-S
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Foxconn G31MG-S
La scheda madre Foxconn G31 è chiamata G31MG-S. La seconda "G" sta per "Green", appellativo dato per tre funzionalità che Foxconn etichetta come 3G Tecnologi. GPS significa Green Power Saving; GoD sta per Green on Demand; e GSM rappresenta Green System Mode. Green Power Saving si riferisce alla combinazione delle scheda madre con un alimentatore efficiente per massimizzare il risparmio energetico. Anche se non abbiamo usato un alimentatore Foxconn, siamo sicuri che la nostra scelta è buona. Green on Demand è più o meno la stessa funzionalità presente su altre schede madre, chiamata in un modo differente: le fasi del regolatore di tensione vengono spente quando non sono sotto carico per incrementare l’efficienza. Infine, Green System Mode si riferisce all’uso di tutte le funzionalità di risparmio energetico disponibili.
Dettagli
La scheda madre supporta l’impostazione FSB1600, che abbiamo trovato essere assolutamente stabile. Tuttavia questa impostazione non è supportata ufficialmente dal chipset. Foxconn usa condensatori solidi e un regolatore di tensione a tre fasi. Il chipset è raffreddato passivamente e ci sono solo due socket di memoria. Questa configurazione non permette grandi margini di aggiornamento, ma impedisce che s’installino moduli superflui. Inoltre, usando due memorie DDR2-800 da 2 GB avrete già raggiunto il limite massimo supportato dal G31.
Possibilità d’aggiornamento
Come con le altre schede madre con grafica integra, la G31MG-S integra uno slot PCI Express x16, che ospiterà le schede grafiche discrete, nel caso abbiate bisogno di prestazioni 3D superiori.
Uno slot PCIe x1 aggiuntivo e due PCI 32 bit permettono l’uso di altre schede add-on. Foxconn ha implementato uno dei due possibili canali UltraATA/100, che dovrebbero essere ancora sufficienti. Tutte e quattro le porte SATA/300 sono disponibili, ma il RAID non è supportato.
La scheda chiaramente è stata progettata per applicazioni desktop a basso costo, perché integra solamente un’uscita analogica D-SUB15. Crediamo che almeno una porta DVI sia obbligatoria, perché l’uscita analogica riduce la qualità visiva a risoluzioni elevate. Tutte le altre interfacce sono standard.
Alimentazione e prestazioni
La prestazione della Foxconn G31MG-S è in linea con l’altra scheda impiegata, la Gigabyte, quindi le differenze di risultati non sono degne di menzione. Il consumo in idle, tuttavia, è stato incredibilmente basso nel caso della Foxconn. La scheda madre Gigabyte ha richiesto almeno 38 watt, mentre la G31MG-S ha toccato la punta dei 31 W in idle, ovvero il 18% in meno. Anche l’energia richiesta per completare SYSmark 2007 Preview è stata inferiore, perciò questa scheda vince nella battaglia delle prestazioni per watt. L’unica macchia riguarda il consumo di picco superiore: 61 watt contro i 60 watt della Gigabyte.
La tensione di alimentazione non sembra cambiare tra idle e consumo massimo: in ambo i casi, CPU-Z riporta 1.215 V. Foxconn mostra ancora un’efficienza migliore.
- Pagina 1 : Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- Pagina 2 : Prestazioni ed efficienza di base
- Pagina 3 : Intel G31 Express
- Pagina 4 : Core 2 Duo E7200
- Pagina 5 : Foxconn G31MG-S
- Pagina 6 : Gigabyte GA-EG31MF-S2
- Pagina 7 : Impostazioni di Prova
- Pagina 8 : Benchmark sintetici
- Pagina 9 : Windows Experience Index
- Pagina 10 : Benchmark applicazioni
- Pagina 11 : Benchmark audio
- Pagina 12 : SYSMark 2007
- Pagina 13 : Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
- 2 . Prestazioni ed efficienza di base
- 3 . Intel G31 Express
- 4 . Core 2 Duo E7200
- 5 . Foxconn G31MG-S
- 6 . Gigabyte GA-EG31MF-S2
- 7 . Impostazioni di Prova
- 8 . Benchmark sintetici
- 9 . Windows Experience Index
- 10 . Benchmark applicazioni
- 11 . Benchmark audio
- 12 . SYSMark 2007
- 13 . Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
- 14 . Conclusioni