Conclusioni
- Pagina 1 : Intel lancia sul mercato il nuovo chipset economico 848P
- Pagina 2 : Intel 848P: RAID per tutti
- Pagina 3 : La mobo per il test: Asus P4P800S-E Deluxe
- Pagina 4 : Specifiche di sistema
- Pagina 5 : Risultati Benchmark
- Pagina 6 : Benchmark DirectX8
- Pagina 7 : Benchmark DirectX9
- Pagina 8 : Benchmark Video
- Pagina 9 : Benchmark Synthetic
- Pagina 10 : Conclusioni
Conclusioni
Dopo il lancio del Pentium 4 a 800 MHz il mercato ha richiesto
una versione economica del prodotto e il risultato è stata la revisione
dell’845, adattato sotto un altro nome per funzionare con i più veloci
P4.
Chi avrebbe mai pensato a processori di fascia alta su mobo
basate su chipset a basso costo? Anche se la teoria ha poco senso la pratica
è chiara. Le misure per ridurre i costi di produzione permettono ai rivenditori
di tagliare i prezzi. Queste nuove scelte in più non vanno a discapito
della memoria, dell’ hard disk o della velocità di clock, risultando in un’ottimo rapporto
prezzo prestazioni.
Nel caso di una piattaforma Intel, l’utilizzo dell’ 848P invece
di un chipset two-channel spesso risulta in un calo di prestazioni (vedere i
Benchmark). Ogni caso deve essere considerato singolarmente visto che le applicazioni
che usano molta banda soffrono di più delle applicazioni per ufficio.
Ciò significa che per il lavoro di tutti i giorni e per alcuni giochi
il 848P sarà sufficiente per un bel po’, la possibilità di utilizzare
DDR400 e una velocità di clock di 800 MHz permette di raggiungere prestazioni
sopra alla media. Tuttavia per applicazioni e giochi ad alte prestazioni, CAD/CAM
o video editing, gli 865PE o 875P o i chipset dual channel di SiS e VIA sono
più adatti.
A parte un calo nelle prestazioni usare l’848P non implica
altri particolari svantaggi visto che utilizza lo stesso Southbridge e gli stessi
driver dei chipset più performanti.
- Pagina 1 : Intel lancia sul mercato il nuovo chipset economico 848P
- Pagina 2 : Intel 848P: RAID per tutti
- Pagina 3 : La mobo per il test: Asus P4P800S-E Deluxe
- Pagina 4 : Specifiche di sistema
- Pagina 5 : Risultati Benchmark
- Pagina 6 : Benchmark DirectX8
- Pagina 7 : Benchmark DirectX9
- Pagina 8 : Benchmark Video
- Pagina 9 : Benchmark Synthetic
- Pagina 10 : Conclusioni