Intel, nuove CPU Coffee Lake come regalo di San Valentino?
Potrebbero mancare circa tre settimane al debutto di nuovi microprocessori desktop Intel basati sul design Coffee Lake. L'attuale gamma è da subito apparsa incompleta e secondo indiscrezioni delle ultime ore sono in arrivo una schiera di nuove proposte a colmare le evidenti lacune nel listino della casa di Santa Clara.
La speranza è che di pari passo debuttino anche le nuove motherboard con chipset B360/H370 e H310, completando così l'offerta di motherboard che per ora prevede solamente le soluzioni Z370, non certo il complemento ideale per tutti i modelli di CPU, come quelle bloccate e meno costose.
Che in cantiere vi fossero diverse soluzioni non è un mistero, ne avevamo già scritto, ma un rivenditore australiano e alcuni negozi statunitensi hanno iniziato ad aggiungere al proprio catalogo i nuovi modelli di CPU Coffee Lake che dovrebbero debuttare a metà febbraio, forse il 14 febbraio (San Valentino).
Leggi anche: Test Intel Core i3-8100
Per la gamma Core si parla di modelli come il Core i3-8300, il Core i5-8500 e il Core i5-8600, tutti con moltiplicatore bloccato. Per il Core i3 ci aspettiamo una configurazione 4 core / 4 thread (8 MB di cache), con frequenza di 3,7 GHz, 100 MHz superiore al Core i3-8100 (che ha 6 MB di cache). I due Core i5 avranno invece 6 core / 6 thread (9 MB di cache), mentre per quanto riguarda le frequenze di base si vocifera rispettivamente di 3 e 3,1 GHz, clock superiori ai 2,8 GHz del Core i5-8400.
Leggi anche: Coffee Lake-H: fino a 6 core e 4,8 GHz sui notebook?
Intel rivedrà anche la gamma Pentium, che saranno caratterizzati dai 2 core e 4 thread. Tre i modelli che dovrebbero arrivare: Pentium G5600, G5500 e G54000 con frequenze di 3,9 GHz, 3,8 GHz e 3,7 GHz. Tutti e tre dovrebbero avere a disponibile 4 MB di cache. Infine vi sarebbero in arrivo due processori Celeron, G4920 e G4900, con frequenze di 3,2 e 3,1 GHz e 2 MB di cache.
Tra nuovi e vecchi Coffee Lake, i modelli attuali e in arrivo | |||
---|---|---|---|
Core / Thread | Base Clock | Turbo Clock | |
Core i7-8700K | 6C/12T | 3.7 GHz | 4.7 GHz |
Core i7-8700 | 6C/12T | 3.2 GHz | 4.6 GHz |
Core i5-8600K | 6C/6T | 3.6 GHz | 4.3 GHz |
Core i5-8600 | 6C/6T | 3.1 GHz | N/A |
Core i5-8500 | 6C/6T | 3.0 GHz | N/A |
Core i5-8400 | 6C/6T | 2.8 GHz | 4 GHz |
Core i3-8350K | 4C/4T | 4.0 GHz | N/A |
Core i3-8300 | 4C/4T | 3.7 GHz | N/A |
Core i3-8100 | 4C/4T | 3.6 GHz | N/A |
Pentium G5600 | 2C/4T | 3.9 GHz | N/A |
Pentium G5500 | 2C/4T | 3.8 GHz | N/A |
Pentium G5400 | 2C/4T | 3.7 GHz | N/A |
Celeron G4920 | 2C/2T | 3.2 GHz | N/A |
Celeron G4900 | 2C/2T | 3.1 GHz | N/A |
Questi i modelli citati nelle ultime indiscrezioni, ma non è da escludere che ne arrivino altri in concomitanza o nel prossimo futuro. Ad esempio chi è alla ricerca di processori con TDP particolarmente contenuti potrà mettere le mani su diverse soluzioni nei prossimi mesi.
Leggi anche: Guida all'acquisto della CPU
Stando a un tweet del sito FanlessTech, in arrivo c'è la seguente gamma di CPU Coffee Lake con TDP di 35 watt: Core i7-8700T, i7-8670T, i5-8400T, i5-8420T, i5-8500T, i3-8000T, i3-8020T, i3-8100T, i3-8120T, i3-8320T, Pentium Gold G5400T, G5420T, G5500T, G5600T, Celeron G4900T e G4930T.
Intel è chiamata a migliorare la propria offerta in vista dell'arrivo dei nuovi processori Ryzen di seconda generazione ad aprile, che sarà anticipato dalle APU Raven Ridge con core x86 Zen e grafica integrata Vega (Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G) a febbraio.
Una CPU Intel di ultima generazione che si è dimostrata molto interessante sia in gaming che in produttività è il Core i5-8400.