Conclusioni
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Conclusioni
Il business di Intel sta andando nella giusta direzione. Tuttavia, la sua reputazione soffre ancora del passo falso fatto con i processori NetBurst da 90 nm. Il consumo energetico è praticamente duplicato nel giro di due anni, mentre le prestazioni sono rimaste pressoché statiche. Concentrarsi sulle funzionalità e sui vantaggi offerti dalle sue piattaforme è stata sicuramente una buona idea, ma purtroppo le esorbitanti richieste energetiche del Prescott non sono assolutamente passate inosservate.
Ad ogni modo, AMD rimane leader nei benchmark prestazionali e in quelli prestazioni-per-watt. Tuttavia, Intel si ritaglia una buona posizione con i progressi effettuati grazie al processo produttivo a 65 nm. Non solo la struttura più piccola permette di aumentare i volumi di produzione, ma aiuta anche a decrementare la dissipazione termica e il consumo energetico. Allo stesso tempo, sono state aggiunte alcune novità, come la tecnologia di virtualizzazione o la maggiore cache L2 (il Pentium Extreme Edition 955 è il primo processore desktop ad integrare 4 MB di cache L2). Infine, la generazione dei 65 nm permette di aumentare ancora di più le velocità di clock. Crediamo che i 4 GHz per i single core e i 3.6 GHz per gli odierni prodotti double core saranno disponibili entro il secondo trimestre del 2006.
L’ultimo processore Extreme Edition sottolinea la premessa che la tecnologia produttiva è il fattore più importante nel business dei processori. I 65 nm permettono ad Intel di rifarsi una buona reputazione e di offrire prodotti competitivi. Mentre il Pentium Extreme Edition 955 si scontra testa a testa con il modello di punta AMD, l’Athlon 64 X2 4800+, in molti benchmark, non riesce ancora a batterlo. Concludendo, possiamo affermare che ad oggi, l’unico fattore che permette ad Intel di stare al passo con AMD è il processo produttivo; consideriamo però che gli attuali Pentium si basano sull’architettura NetBurst, che Intel stessa riconosce come affetta da diversi punti deboli.
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Indice
- 1 . Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- 2 . Misurazione consumo enrgetico
- 3 . Conclusioni
- 4 . Sintetici
- 5 . Applicazioni (Multitasking)
- 6 . pagina n.22
- 7 . Applicazioni
- 8 . Audio
- 9 . Video
- 10 . pagina n.18
- 11 . pagina n.17
- 12 . pagina n.16
- 13 . Risultati Benchmark
- 14 . Il software
- 15 . Configurazione di prova
- 16 . Un motherboard per la nuova stella
- 17 . Sistema di prova
- 18 . Aggiornamento suite benchmark
- 19 . Overclocking a 4.26 GHz
- 20 . Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- 21 . Hyper Threading
- 22 . Tecnologia di Virtualizzazione
- 23 . 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- 24 . Pentium Extreme Edition 955
- 25 . Settima presentazione per l’Extreme Edition