Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
Alzando il moltiplicatore da 13x a 14x permette di raggiungere la frequenza di 3.73 Ghz
Tutti i processori Extreme Edition hanno un moltiplicatore preselezionato, ma può essere scelto nell’intervallo tra 6x e 60x. Questa modifica non è possibile con i modelli Pentium 4 e Pentium D regolari. Cambiando il moltiplicatore reimpostato è una semplice soluzione per overcloccare la CPU senza coinvolgere gli altri componenti del sistema – sarà sufficiente selezionare un moltiplicatore maggiore. La seconda opzione consiste nell’aumentare la velocità di clock del bus di sistema, aumentando di conseguenza anche il bandwidth della memoria. Allo stesso tempo, agire solo sul moltiplicatore non permette di raggiungere frequenze molto elevate.
Sia il moltiplicatore 14x che 15x (3.73 e 4.0 GHz) sono facilmente impostabili senza essere costretti a incrementare il voltaggio del core.
Nessun problema a 4 GHz
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Indice
- 1 . Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- 2 . Misurazione consumo enrgetico
- 3 . Conclusioni
- 4 . Sintetici
- 5 . Applicazioni (Multitasking)
- 6 . pagina n.22
- 7 . Applicazioni
- 8 . Audio
- 9 . Video
- 10 . pagina n.18
- 11 . pagina n.17
- 12 . pagina n.16
- 13 . Risultati Benchmark
- 14 . Il software
- 15 . Configurazione di prova
- 16 . Un motherboard per la nuova stella
- 17 . Sistema di prova
- 18 . Aggiornamento suite benchmark
- 19 . Overclocking a 4.26 GHz
- 20 . Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- 21 . Hyper Threading
- 22 . Tecnologia di Virtualizzazione
- 23 . 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- 24 . Pentium Extreme Edition 955
- 25 . Settima presentazione per l’Extreme Edition