Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Tecnologia di virtualizzazione
Una delle nuove tencologie che Intel ha aggiunto è la Virtualizzazione. La serie Pentium D 900 e il Pentium Extreme Edition 955 dispone del supporto VT.
La virtualizzazione è uno dei punti salienti per il 2006. Mentre esistono soluzioni software che emulano dei sistemi operativi con lo scopo far funzionare delle macchine virtuali, il supporto hardware è allo stesso tempo più veloce e sicuro. Un processore che supporta la tecnologia di virtualizzazione dispone di istruzioni addizionali che permettono di abilitare un layer astratto che controlla multiple istanze del sistema operativo (Hypervisor).
L’applicazione più ovvia riguarda l’ambiente server dove la tecnologia di virtualizzazione può essere utilizzata per far funzionare più server virtuali su una singola macchina, risparmiando i costi dei sistemi, energia e manutenzione.
- Pagina 1 : Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- Pagina 2 : Misurazione consumo enrgetico
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Sintetici
- Pagina 5 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : Applicazioni
- Pagina 8 : Audio
- Pagina 9 : Video
- Pagina 10 : pagina n.18
- Pagina 11 : pagina n.17
- Pagina 12 : pagina n.16
- Pagina 13 : Risultati Benchmark
- Pagina 14 : Il software
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Un motherboard per la nuova stella
- Pagina 17 : Sistema di prova
- Pagina 18 : Aggiornamento suite benchmark
- Pagina 19 : Overclocking a 4.26 GHz
- Pagina 20 : Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- Pagina 21 : Hyper Threading
- Pagina 22 : Tecnologia di Virtualizzazione
- Pagina 23 : 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- Pagina 24 : Pentium Extreme Edition 955
- Pagina 25 : Settima presentazione per l’Extreme Edition
Indice
- 1 . Intel passa ai 65 nm con l’Extreme Edition Double Core
- 2 . Misurazione consumo enrgetico
- 3 . Conclusioni
- 4 . Sintetici
- 5 . Applicazioni (Multitasking)
- 6 . pagina n.22
- 7 . Applicazioni
- 8 . Audio
- 9 . Video
- 10 . pagina n.18
- 11 . pagina n.17
- 12 . pagina n.16
- 13 . Risultati Benchmark
- 14 . Il software
- 15 . Configurazione di prova
- 16 . Un motherboard per la nuova stella
- 17 . Sistema di prova
- 18 . Aggiornamento suite benchmark
- 19 . Overclocking a 4.26 GHz
- 20 . Overclocking a 3.73 e 4.0 GHz
- 21 . Hyper Threading
- 22 . Tecnologia di Virtualizzazione
- 23 . 2x 2 MB di cache L2 e FSB1066
- 24 . Pentium Extreme Edition 955
- 25 . Settima presentazione per l’Extreme Edition