Intel Penryn: la produzione inizia tra 45 giorni
La produzione dei processori Intel realizzati con processo tecnologico a 45 nanometri inizierà alla fine di ottobre, a circa 45 giorni a partire da oggi.
"Tra 45 giorni la nuova Fab 32 dell'Arizona tornerà a vivere. All'interno di questa fonderia verrà realizzato un nuovo tipo di prodotto in grandi quantità", ha dichiarato Nick Knupffer, portavoce di Intel. A metà novembre – salvo imprevisti dell'ultimo momento – dovremmo assistere alla presentazione dei primi processori Penryn.
Il nuovo core che rimpiazzerà gli attuali Core 2 Duo a 65 nm, utilizzerà la tecnologia high K + metal gate transistor – basata sull'afnio – per incrementare le prestazioni e ridurre i consumi energetici. Al suo interno vedremo nuove tecnologie:
- Deep Power Down – questa tecnologia, integrata nelle soluzioni mobile di Penryn, mira a ridurre l'energia dissipata durante gli stati idle, in cui il processore non è sotto carico. Di riflesso, questo permetterà ai notebook di estendere la durata della batteria.
- Intel Dynamic Acceleration – creata per aumentare le prestazioni single thread salvaguardando i consumi. Quando uno dei due core non sarà in uso, verranno incrementate le prestazioni del core sotto sforzo, mentre l'altro core verrà assopito fino a renderlo virtualmente inutilizzato e incapace di consumare energia.
- Prestazioni multimediali superiori – Le proposte Penryn includeranno le istruzioni Streaming SIMD Extensions 4 (SSE4), capaci di apportare un maggior supporto e prestazioni in ambito multimediale.
Penryn sarà caratterizzato da una tecnica di divisione interna più veloce (Radix 16), che permetterà l'esecuzione di un numero d'istruzioni più elevato per ciclo di clock e frequenze più alte, che supereranno i 3 GHz nei prodotti server e desktop.
Per maggiori dettagli vi rimandiamo a questo articolo.