Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
Il Pentium Dual-Core E2140 è contraddistinto da un moltiplicatore bloccato a 8x, e usa un FSB di 200 MHz (800QDR). Per portare la CPU oltre i 3 GHz, è necessario impostare un FSB di 400 MHz e oltre. Per questo test abbiamo scelto la scheda madre MSI P35 Neo2, in grado di gestire frequenze di bus elevate.
La scheda è basata sul chipset Intel P35 e il Southbridge ICH9 con funzionalità RAID.
Questa motherboard presenta diversi aspetti interessanti: alcuni sono il suo set di caratteristiche, le funzionalità di overclock e il prezzo, inferiore a 100 euro. Se non vi serve una porta Firewire, il prezzo di questa scheda sarà ancora inferiore.
La scheda è dotata di una soluzione di raffreddamento a heatpipe, che si occupa di raffreddare Northbridge e Southbridge, nonché i regolatori di tensione.
Ciò che contraddistingue il BIOS MSI è la sua velocità, grazie ad una sequenza di POST di solo due secondi. La funzionalità "live preview" calcola la velocità del processore e della memoria in automatico, facilitando il lavoro.
La MSI P35 Neo2 offre anche una funzionalità speciale, che riguarda l'alimentazione del core. Oltre a impostare un'alimentazione superiore in condizioni di overclock, visualizza anche il voltaggio minimo quando la funzionalità SpeedStep entra in azione. Questo permette di lasciare lo SpeedStep attivato anche in overclock, con un conseguente risparmio energetico.
Il BIOS di MSI da un'anteprima in tempo reale degli effetti che avranno le nuove impostazioni.
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Indice
- 1 . Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- 2 . Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- 3 . Conclusioni
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Overclock: 59% di prestazioni in più
- 6 . Otto ore al giorno
- 7 . Costo dell’energia
- 8 . Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- 9 . Le tensioni del core
- 10 . Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- 11 . Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- 12 . Overclock II: 3 GHz
- 13 . Overclock I: 2.66 GHz
- 14 . Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- 15 . Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- 16 . Tensione Northbridge e Southbridge
- 17 . Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- 18 . Acquisto: Lo sSpec Number