Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Overclock: 59% di prestazioni in più
Quando il Pentium Dual-Core è overcloccato a 3.5 GHz, l'incremento prestazionale misurabile è pari al 59%. A causa della sua cache L2, relativamente poca, il guadagno prestazionale alle alte velocità diminuisce, specialmente con i giochi.
La cache L2 di 1MB limita la quantità di dati immagazzinabili. Questa condizione costringe la CPU a caricare un'ampia porzione di dati nella RAM, che a confronto è molto più lenta.
|
Molti potrebbero credere che un Pentium Dual-Core a 3.5 GHz sia sempre più veloce rispetto a un altro Dual-Core a 3 GHz. Ciò vale solo nel 50% dei casi, per il resto il guadagno è minimo.
In alcune applicazioni, dove è necessario recuperare costantemente dati, una cache piccola ha un impatto catastrofico sulle prestazioni. Quando i dati devono essere recuperati dalla RAM, l'overclock della CPU apporta un incremento prestazionale marginale.
Mediamente, il Pentium Dual-Core si comporta molto bene, nonostante le sue prestazioni con i giochi siano tutto fuorché impressionanti. Nelle applicazioni video, dove i dati sono talmente tanti che anche un Core 2 Duo deve basarsi sulla RAM anziché sulla memoria cache, il Pentium Dual-Core overcloccato è in grado di offrire ottime prestazioni.
Non abbiamo incluso i processori Phenom poiché AMD non è stata in grado di fornirci una CPU.
Considerando il costo del Pentium Dual-Core E2140, il rapporto prezzo/prestazioni è di altissimo livello, qualsiasi software venga usato. La CPU è perfetta per un sistema economico.
- Pagina 1 : Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- Pagina 2 : Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Overclock: 59% di prestazioni in più
- Pagina 6 : Otto ore al giorno
- Pagina 7 : Costo dell’energia
- Pagina 8 : Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- Pagina 9 : Le tensioni del core
- Pagina 10 : Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- Pagina 11 : Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- Pagina 12 : Overclock II: 3 GHz
- Pagina 13 : Overclock I: 2.66 GHz
- Pagina 14 : Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- Pagina 15 : Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- Pagina 16 : Tensione Northbridge e Southbridge
- Pagina 17 : Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- Pagina 18 : Acquisto: Lo sSpec Number
Indice
- 1 . Intel Pentium Dual-Core E2140: overclock a 3.5 GHz
- 2 . Overclocking Stage III: 3.4 GHz
- 3 . Conclusioni
- 4 . Configurazione di prova
- 5 . Overclock: 59% di prestazioni in più
- 6 . Otto ore al giorno
- 7 . Costo dell’energia
- 8 . Consumo energetico – 90 Watt per la CPU
- 9 . Le tensioni del core
- 10 . Overclocking Stage IV: 3.5 GHz
- 11 . Il Pentium Dual-Core nel dettaglio
- 12 . Overclock II: 3 GHz
- 13 . Overclock I: 2.66 GHz
- 14 . Scheda grafica: ATI PowerColor HD3850
- 15 . Dissipatore – Zalman CNPS9700 LED
- 16 . Tensione Northbridge e Southbridge
- 17 . Motherboard: MSI P35 Neo2-FR
- 18 . Acquisto: Lo sSpec Number